“Non è la guerra che gli uomini odiano, ma la guerra atomica. Del resto, in definitiva, che scandalo c'è nella guerra? «Forse il fatto» come scrive Sant'Agostino «che in essa muoiano degli uomini comunque destinati a morire, perché quelli che vivranno siano sottomessi e dominati dalla pace?» No, non è la morte in sé lo scandalo della guerra. Morire in guerra non è peggio che morire in un incidente automobilistico o per aver sbattuto la testa contro uno spigolo o consumati da una malattia o dalla vecchiaia. Lo scandalo della guerrra è il morirvi quando essa non ha più un senso condiviso e riconosciuto, quando non è più accettata.”
Citazioni simili

“In guerra muoiono solo quelli che non vogliono morire perché sanno che devono morire.”
Origine: Il malloppo, p. 24

“Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri a morire.”
Il diavolo e il buon Dio
Origine: Cfr. Louis Blanc: «È coi poveri che i ricchi fanno la guerra».

da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.

da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.
“La guerra è brutta, orribile, malvagia, ed è ragionevole che gli uomini odiano tutto ciò.”

“La guerra, una doppia violenza: non solo ci sforza a morire, ma addirittura a uccidere.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 27

“La pace ha i suoi terrori peggio che la guerra.”
Gertrude Stein: VII; p. 236
Autobiografia di Alice Toklas