“[Ambrogio Bazzero] Anch'egli amò la sua donna, ma non come tutti gli altri. Amò troppo castamente, e sacrificò all'ideale più che non sia permesso alla debole natura umana. Fenomeno strano è questo che in un tempo, in cui dal languido romanticismo l'arte e con essa il sentire si avviavano verso il godimento pagano del realismo, strano fenomeno veramente è il vedere questo solitario rifugiarsi nel deserto, con un'immagine sola soavissima nel cuore, meno donna alla fine che luminosa e innocente visione, ch'egli adorò estatico come quel d'Assisi adorò la Vergine sua.”

Ambrogio Bazzero

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Bolesław Prus photo
Luigi Pirandello photo

“In cuor di donna quanto dura amore? (Ore)
-Ed ella non mi amò quant'io l'amai? (Mai)
-Or chi sei tu sì ti lagni meco? (Eco)”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

Il Fu Mattia Pascal

Ludwig Feuerbach photo
Victor Hugo photo
Papa Pio XII photo

“La Madonna Sistina non è un'immagine cristiana, essa ci rivela simbolicamente il fenomeno originario della vita.”

Georg Groddeck (1866–1934) medico e psicoanalista tedesco

Lo scrutatore d'anime

Ferdinando Galiani photo

“La donna è un animale debole e malato per natura.”

Ferdinando Galiani (1728–1787) economista

da Dialogo sulle donne

Gaio Valerio Catullo photo
Prevale photo

“Una donna non deve essere violata neanche con il pensiero. Una donna è il paradiso da vedere vietato toccare senza permesso.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Carl Gustav Jung photo

Argomenti correlati