Origine: Dall'intervista di Nicola Mirenzi, Francesco Piccolo su Maurizio Landini: "Le sue idee sono il male della sinistra" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/28/piccolo-intervista-landini_n_6960544.html?utm_hp_ref=italy, Huffington Post.it, 28 marzo 2015.
“L'intellettuale! Questa parola fa paura, ma nello stesso tempo fa pena. L'intellettuale di oggi è un misto di fessaggine, di pederastia e di mutria. Pur non avendo capito nulla, né di sé, né degli altri, si presenta come l'oracolo degli oracoli. Usa un linguaggio ricercato, astruso, quasi da ebete: con la convinzione di mettere a posto il mondo, e invece non mette a posto nemmeno a se stesso. E l'intellettuale, nostro contemporaneo, sta quasi collocato sempre a sinistra (mangia però a destra), vuol fare la "rivoluzione", ma spera assicurarsi che non gli venga tolto nulla.”
da J. P. Sartre, intellettuale massificato, Edizioni dell'Ippogrifo, Roma, 1973
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 298
Argomenti
intellettuale , oracolo , posto , pederasta , astruso , ricercato , misto , stesso , edizione , contemporaneo , convinzione , destro , pena , rivoluzione , linguaggio , sinistro , centro-destra , presente , centro-sinistra , paura , oggi , parola , tempo , parola-chiave , mondo , fare , nullaMarino Piazzolla 13
scrittore italiano 1910–1985Citazioni simili
“Il signore, il cui oracolo è a Delfi, non dice né nasconde, ma indica.”
fr. 93
Sulla natura
Origine: Da Storia e realtà http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.25/3, Il Tempo, 26 gennaio 1976.
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66
La frase di Teresa, in verità, è imperfetta. Imperfetta a causa della debolezza degli uomini, che le hanno trasmesso un linguaggio ben mediocre.
Il genio di Teresa di Lisieux
“L'intellettuale è un signore che fa rilegare i libri che non ha letto.”
Milano, 27 novembre 1955
La sua signora
Origine: Da un'intervista a Repubblica TV; citato in Luisa De Montis, Marino: "Sì a matrimoni gay e adozioni". La diocesi di Roma: "Si deraglia dalla Costituzione" http://www.ilgiornale.it/news/interni/marino-s-matrimoni-gay-e-adozioni-diocesi-roma-si-deraglia-967602.html, il Giornale.it, 15 novembre 2013.