“L'eredità dell'Editto di Costantino – anche noto come Editto di Tolleranza, denominazione che io prediligo – ha consentito di riconoscere al principio della libertà di culto una posizione centrale all'interno della società occidentale, sopravvivendo alle infinite e dolorose vicissitudini storiche attraversate dai popoli e dagli Stati del nostro Continente nel corso di diciassette lunghissimi secoli. Non si è trattato di un percorso semplice né indolore! Basti ricordare le guerre di religione del XVI secolo fino all'olocausto degli ebrei. Solo a partire dal Secondo dopoguerra il principio della libertà di culto è effettivamente assurto al rango di diritto universale, tutelato da Convenzioni internazionali e accolto all'interno del moderno sistema di leggi e nelle costituzioni degli Stati europei.”

—  Emma Bonino

Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino all'inaugurazione della Mostra "Konstantin - L'Editto di Costantino 1700 dopo" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/12/20131203_Mostra_Konstantin.htm, Ministero degli Affari Esteri, Roma, 28 novembre 2013.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Emmanuel Carrère photo

“Adesso è giusta la separazione Stato-Chiesa, ma l'editto di Costantino fu importante per la civiltà.”

Emmanuel Carrère (1957) scrittore e sceneggiatore francese

Origine: Citato in Terrorismo: Carrère, condivido paura http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2016/08/06/terrorismo-carrere-condivido-paura_4f7f3d66-c79a-4de9-a663-4113b5902cc4.html, Ansa.it, 6 agosto 2016.

Patrice Lumumba photo
Ray Bradbury photo
Douglas Adams photo
Lucio Anneo Seneca photo
Karl Marx photo
Fëdor Dostoevskij photo
Marcello Pera photo

Argomenti correlati