Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 166
“Virgilio insomma ha compiuto il miracolo di far fiorire la poesia eroica dal seno di una coscienza matura, nutrita di esperienza storica e di filosofia. La differenza rispetto al modello omerico non potrebbe essere più profonda. Omero mirava, più che altro, alla rappresentazione dei fatti esterni, pur illuminandoli con un alto patetico senso di umanità; Virgilio invece rivolge l'attenzione ai moventi psicologici. ai travagli spirituali, alle leggi misteriose, eterne che governano i fatti e il divenire della storia. Perciò ritroviamo nell'Eneide il nostro poeta, ne' suoi aspetti più personali e suggestivi; lo ritroviamo tormentato dal senso del dolore, ansioso di pace, di rivelazione.”
Augusto Rostagni
Eneide, Citazioni sullEneide
Argomenti
senso , movente , suggestivo , patetica , ansioso , augusto , divenire , seno , travaglio , eroica , rappresentazione , rivelazione , miracolo , esterno , modello , attenzione , personale , poeta , storico , leggi , differenza , eterno , alto , coscienza , poesia , esperienza , filosofo , pace , profondo , filosofia , aspetto , rispetto , dolore , storia , essere , umanità , altroPublio Virgilio Marone 110
poeta romano -70–-19 a.C.Citazioni simili

“La lampada accesa è il simbolo di Roma eterna, Virgilio ne è l'anima vigile e operante.”
Origine: Primo Vere, p. 23

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 71

Origine: Fatta da Richard Bentley (1662 – 1742) Storia della filologia classica, p. 79.
Origine: Robert Wood (1716 o 1717 – 1771).
Origine: Storia della filologia classica, p. 79

“[Su Virgilio] Onorate l'altissimo poeta.”
IV, 80
Capitolo IV. Il periodo augusteo, 1. Virgilio, p. 60
La letteratura latina