An open letter from President Saddam Hussein to the rulers of Iran
Variante: Il vostro motto sul prolungare la guerra e di far uso del tempo ha fallito. E così vi siete convinti che il prolungare della guerra per così tanto tempo è opera d'una congiura da parte delle grandi potenze, quando eravate voi stessi che rifiutarono di porre fine alla guerra. Siete voi che insistete nel continuarla, e siete voi, sin dall'inizio, che siete i responsabili, non le grandi potenze, indipendentemente dalle loro intenzioni e intrighi.
“Ma il tempo delle disillusioni arrivò presto. La repubblica bavarese ebbe solo due settimane di vita. La sua fine, avvenuta il primo maggio del 1919, è emblematica dello sconcerto dei proletari tedeschi piegati da una terribile guerra e poco inclini a voler cambiare il mondo. Il mese successivo un colpo di Stato fallito a Vienna testimoniò delle difficoltà dei responsabili comunisti a trascinare gli operai in azioni decisive. In agosto la repubblica dei Consigli di Bela Kun non riuscì a sopravvivere ai colpi congiunti delle truppe rumene, sostenute dall'Intesa, e dell'opposizione interna. Nel giro di cinque mesi, il risveglio rivoluzionario di Ungheria, Baviera, Austria sfociava in disastri che si aggiunsero a quello conosciuto all'inizio dell'anno dal comunismo tedesco.”
cap. 12, p. 335
Lenin
Argomenti
tedesco , repubblica , sconcerto , rumeno , disillusione , congiunto , proletario , truppa , disastro , risveglio , opposizione , fallita , mese , comunismo , testimone , responsabile , intesa , rivoluzionario , comunista , settimana , colpo , consiglio , giro , volere , agosto , interno , arrivo , maggio , inizio , anno , azione , opera , operaio , guerra , cap. , fine , tempo , stato , due-giorni , mondo , vita , poco , bavarese , difficoltàHélène Carrère d'Encausse 24
storica francese 1929Citazioni simili
Nicola Bombacci, l'apostata impiccato. Traditore due volte, no, p. 278
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: Venuta la guerra, Bombacci ed i suoi furono travolti dai suoi gorghi impetuosi. La considerarono la guerra proletaria per eccellenza ed a suo favore si batterono. E quando dopo la nascita della Repubblica Sociale Italiana, l'antico barbuto e lunghichiomato tribuno comunista partì da Roma verso il Nord, egli non ignorava che lassù soltanto la morte lo avrebbe atteso. Ad un amico che lo consigliava a riflettere sull'opportunità di attendere, rispose stanco ed accorato: «Caro mio, già una volta sono stato tacciato di tradimento. Due volte traditore, no. Io parto. Sarà quel che sarà». (Nicola Bombacci, l'apostata impiccato. Traditore due volte, no, p. 278)
Origine: Repubblica Sociale Italiana, citata a volte come Repubblica di Salò. voce su Wikipedia.
da un post http://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10151051458856864&id=17858286863 del 30 agosto 2012
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Da Il venerdì di Repubblica, nr. 1117 del 14 settembre 2009, p. 38.