“Libertà di pensiero, di parola e di stampa? Sì, purché regolata e moderata da limiti giusti, chiaramente stabiliti. Senza di che, si avrebbe anarchia e licenza. E ricordatevi, sopra tutto la morale deve avere i suoi diritti.”
da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972
Argomenti
grafico , moderato , dettato , licenza , anarchia , testamento , corretto , stampo , aprile , limite , cura , conferenza-stampa , morale , giusto , diritto , liberto , pensiero , politico , avere , parola , parola-chiave , regolata , stabilitàBenito Mussolini 182
politico, giornalista e dittatore italiano 1883–1945Citazioni simili

dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947

2010
Origine: Citato in Berlusconi all'attacco: "La libertà di stampa non è un diritto assoluto" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201007articoli/56611girata.asp, LaStampa.it, 10 luglio 2010.

1165, pag. 335
Principi di Pastorale