“Il poeta Orfeo canta alle creature e le incanta, e tutti dicono oh!, non fanno altro che cadere in trance. Quello è un possibile tipo di scrittura, lo scrittore come incantatore. Ma non basta nel caso dello scrittore come abitante della realtà. Ecco perché Platone ce l'aveva con il poeta, a causa di questo «fattore incantesimo», perché la mente dell'ascoltatore s'addormentava, e lui passava sul pilota automatico come essere umano. Ora, l'artista nel pieno della sua forza, e la risposta all'arte pienamente viva, supera l'incantesimo e si volge verso quello che Yeats chiama la «desolazione della realtà». E qui c'è un altro Orfeo, non quello che tira la corda dell'arpa che addormenta tutti, ma un Orfeo che si confronta con i fatti della vita e della morte, che scende negli inferi, che sfida sempre la morte ma non riesce mai a sopraffarla, che non riesce mai a rendere la perfezione un tutto perfettamente coerente.”

da Tra Nord e Sud: Deviazioni poetiche. Intervista con Richard Kearney
Origine: In Attraversamenti, [con nuovi inediti e un'intervista al poeta], a cura di Anthony Oldcorn, postfazione di Jacopo Ricciardi, disegni di Enrico Della Torre, Libri Scheiwiller − , Milano, 2005, pp. 81-82. ISBN 88-7644-467-X

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Massimo Bontempelli photo

“La decadenza ha questo processo: il poeta decade in scrittore, lo scrittore decade in letterato. Più in basso non si va.”

Massimo Bontempelli (1878–1960) scrittore, saggista e giornalista italiano

1978, p. 760
L'avventura novecentista

Carmelo Bene photo

“Per capire un poeta, un artista -a meno che questo non sia soltanto un attore- ci vuole un altro poeta e ci vuole un altro artista.”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

Origine: Carmelo Bene - Documentario - Parte Quarta http://it.youtube.com/watch?v=DSf0G4lUV8I&NR=1,

Antonio Spadaro photo
Roberto Longhi photo

“Il processo spirituale della creazione è identico per l'artista e il poeta: ma il campo di realtà che interessa l'uno non riguarda l'altro.”

Roberto Longhi (1890–1970) storico dell'arte italiano

da Breve ma veridica storia della pittura italiana

Niccolò Tommaseo photo

“Uscir di se medesimo, e parlare al maggior numero possibile di uomini, egli è il più dolce, il più proficuo, il più sacro dovere e del buon poeta e d'ogni vero scrittore.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21

Eugéne Ionesco photo
Moritz Gottlieb Saphir photo
Jim Morrison photo

“Sono molto legato al gioco dell'arte e della letteratura: i miei eroi sono artisti e scrittori.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Argomenti correlati