citato in Leonardo Sciascia, La semplificazione delle passioni, in Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 1971
“Il mestiere dello scrittore consiste nel raccontare storie. Così era ai tempi di Omero e così è ancora oggi. È un mestiere antico come il mondo, che risponde ad una necessità degli esseri umani, ad un loro bisogno fondamentale: quello di raccontarsi. Finché ci saranno nel mondo due persone, ci sarà chi racconta una storia e ci sarà chi ascolta una storia. Quante cose si fanno, o si sono fatte, che non si sarebbero mai fatte se non ci fosse stata la possibilità di raccontarle! Senza la memoria del passato che è all'origine di ogni racconto, il nostro percorso di civiltà sarebbe ancora fermo da qualche parte nella notte dei tempi. Le grandi conquiste e le grandi imprese di ogni genere non avrebbero avuto lo stimolo per compiersi, e anche gli atti di eroismo sarebbero stati rari, e sarebbero stati scambiati per follia…..”
da Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo, Interlinea 2010
Argomenti
storia , mestiere , racconto , ancora , viaggiatore , eroismo , grande , stimolo , mondo , fermo , considerazione , conquista , percorso , impresa , ascolto , follia , pieno , origine , memoria , scrittore , antico , genero , genere , notte , passato , ricordo , oggi , bisogno , persone , persona , parte , tempo , due-giorni , essere , civiltà , necessità , possibilità , nullaSebastiano Vassalli 40
scrittore italiano 1941–2015Citazioni simili
dall'intervista Storicismo e storia della natura, 27 ottobre 1993, Napoli Vivarium
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008
Lettera d'amore a una ragazza di una volta
“Il quinto mondo è quello senza storia | che niente è più variabile della memoria.”
da Il quinto mondo
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo