Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet
“Tutto quello che gli era successo di sgradevole nella sua vita attiva, lo scandalo all'ambasciata, tutto quello che non gli era riuscito, che lo aveva fatto soffrire, passava e ripassava nella sua mente. Gli sembrava che tutto questo giustificasse la sua inerzia, che fosse tagliato fuori da ogni prospettiva, incapace di compiere uno qualsiasi dei gesti coi quali si risolvono le faccende della vita quotidiana. E così, completamente abbandonato alla sua singolare sensibilità, al suo modo di pensare e alla sua passione senza fine, nell'eterna monotonia di un rapporto così doloroso con quell'amabile e amata creatura, della quale distruggeva la pace, dando l'assalto alle proprie energie e consumandole senza scopo e ragione, si avvicinava sempre più alla sua triste fine.”
L'editore al lettore; 1998, p. 225
I dolori del giovane Werther, Libro secondo
Argomenti
fine , ambasciata , inerzia , monotonia , monotona , assalto , tagliata , faccenda , singolare , scandalo , abbandonata , incapace , vita , prospettiva , editoria , lettore , editore , non-lettore , editor , quotidiano , energia , creatura , scopo , completamento , eterno , passione , rapporto , successo , pace , mente , ragione , modo , fatto , sensibilità , proprioJohann Wolfgang von Goethe 264
drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, … 1749–1832Citazioni simili
Origine: Da Io, musulmano, al pellegrinaggio di Loreto, Corriere della Sera, 10 giugno 2006.
“Il destino è così, questa è la vita; | Soffrire e poi soffrire!”
in Ora triste
Rime di Argia Sbolenfi
“Chi l'ha inventata la vita? Un sadico. Fatto di coca tagliata malissimo.”
Origine: Hanno tutti ragione, p. 90
Origine: La ragazza di Trieste, p. 139