“Perché in questo caso è così difficile assicurare il tiranno vivo a una cella per il resto dei suoi giorni? In verità, si direbbe che il tiranno, l' arte del tiranno, sia ancora troppo affascinante agli occhi di tanti suoi nemici. Assicurarlo a una prigione normale, senza privilegi e senza torture, una prigione mediocre — questo si addirebbe alla democrazia. La si vuole esaltare, invece, in una cerimonia stupefacente, un carnevale della ferocia detronizzata, un Saddam Hussein appeso prima per il collo poi per i piedi, per così dire, davanti agli stessi occhi che si abbassavano terrorizzati dal suo arbitrio.”

Origine: Da Il tiranno e il suo boia, la Repubblica, 7 novembre 2006, p. 1.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Eugéne Ionesco photo
Benito Mussolini photo
Fénelon photo

“L'arte è un tiranno, che si compiace a mettere in difficoltà i suoi soggetti, e non vuole che sembrino in difficoltà.”

Fénelon (1651–1715) religioso, teologo e pedagogo francese

da Riflessioni sulla poetica

Baruch Spinoza photo

“Con quanta imprudenza molti cercano di levar di mezzo un tiranno senza essere in grado di eliminare le cause che fanno del principe un tiranno…”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

da Adriano Sofri, Tiranno: quando si mette a morte il despota, in la Repubblica del 7 novembre 2006, p. 53

Matteo Maria Boiardo photo

“Chi vuol senza giustizia governare | Si dimostra Tiranno.”

Matteo Maria Boiardo (1441–1494) poeta e letterato italiano

Timone

J. K. Rowling photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Mario Rapisardi photo

“Senza pianto una zolla e senza fiori | Terrà chi invan sfidò numi e tiranni.”

Mario Rapisardi (1844–1912) poeta italiano

citato in Commentario Rapisardiano
Citazioni tratte da poesie

Raymond Aron photo

“Il liberalismo teme la tirannia della maggioranza così come teme la tirannia dello Stato, dal momento che esso aspira alle libertà dell'individuo.”

Raymond Aron (1905–1983) sociologo, filosofo e giornalista francese

Il concetto di libertà

Vincenzo Monti photo

“Chè nuova tirannia sta sempre in tema, | E cruda è sempre tirannia che trema.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Origine: La musogonia, p. 235

Argomenti correlati