da Introduzione, in Eduardo Galeano, Le vene aperte dell'America Latina
“Alla fine quello che ci è dato è un museo (magari interattivo): tanto meno spazio c'è per partecipazione, democrazia, convivenza, diritti, cittadinanza, quante più sale virtuali e ben allestite ci sono offerte per contemplare (sotto teche di sicurezza) "Partecipazione", "Democrazia", "Convivenza", "Diritti", "Cittadinanza". Rassicurati dall'ammissione al circolo dei virtuosi, dalla gradevolezza della narrazione, dalla rappresentazione della speranza e dall'offizio della memoria. Cosa fa allora lo "Scrittore" per la "Democrazia?": enuncia valori che non è possibile non condividere (talora cadendo nella tautologia). Arroccato nel nobile balcone da cui osserva il mondo, rassicura la sua platea: ciò che pensate è giusto, ve lo garantisco, e il modello in cui siete immersi è in fin dei conti tollerabile, perché ammette critiche, prevede un ruolo per persone come me, in grado di dire coraggiosamente verità scomode. Segue applauso, e talvolta linciaggio dei dubbiosi.”
da Democrazia: Cosa può fare uno scrittore?, con Antonio Pascale, Codice Edizioni, 2011
Se il libro ha due autori va in una voce apposita
Argomenti
democrazia , cittadinanza , convivenza , partecipazione , scrittore , diritto , linciaggio , ammissione , dubbioso , platea , scomodo , balcone , museo , narrazione , applauso , virtuoso , circolo , cosa , rappresentazione , codice , offerta , sale , sicurezza , edizione , nobile , ruolo , modello , pensata , spazio , critico , memoria , grado , speranza , valor , valore , dato , giusto , fine , verità , alloro , meno , persone , persona , mondo , dire , tanto , possibileLuca Rastello 8
scrittore e giornalista italiano 1961–2015Citazioni simili
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 10
2007, http://www.votamauro.it/Comunicati/Comunicati2007/interrogazioneunionigay/tabid/354/Default.aspx
Origine: Lettera a un amico antisionista è una lettera aperta erroneamente attribuita a Martin Luther King. Cfr. Letter to an Anti-Zionist Friend.
Origine: Citazioni erroneamente attribuite, p. 234
Origine: Cfr. Paulo Freire: «Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: ci si libera insieme».
Origine: Sopra ogni cosa, p. 128