“Capisco benissimo l'atteggiamento psicologico del teddy boy col suo abito edoardiano; come tutti noi, egli vuole che la sua vita balzi al centro dell'attenzione, evochi il dramma e l'avventura. Perché non dovrebbe abbandonarsi a momenti di sfrenato esibizionismo, come lo scolaro indulge ai vagabondaggi e agli scherzi rumorosi? Non è naturale che quando vede le cosiddette classi abbienti affermare la loro fatuità egli voglia affermare la sua?
Di questi tempi egli sa che la macchina obbedisce alla sua volontà come obbedisce a quella dell'esponente di qualsiasi ceto; che per cambiare una marcia o premere un bottone non occorre una speciale intelligenza. In quest'era insensata egli è pari a qualsiasi Lancillotto, aristocratico o scienziato che sia; il suo dito può distruggere una città con la stessa facilità di un esercito napoleonico. Non è dunque il teddy boy, una fenice che sorge dalle ceneri di una classe dirigente criminale, con un atteggiamento forse motivato da una subconscia convinzione, e cioè che l'uomo è solo un animale semi-addomesticato che per generazioni ha dominato gli altri con l'inganno, la crudeltà e la violenza?”
Origine: La mia autobiografia, pp. 110-111
Argomenti
boy , atteggiamento , classe , vagabondaggio , subconscio , esibizionismo , scolaro , ceto , sfrenata , fenicio , fenice , aristocratico , esponente , bottone , dito , scherzo , abito , cenere , scienziato , dirigente , marcio , dramma , inganno , avventura , convinzione , special , esercito , attenzione , macchina , centro , generazione , intelligenza , violenza , non-violenza , centro-sinistra , centro-destra , animale , voglia , momento , stesso , uomo , vita , volontà , crudeltà , forse , pari , città , criminale , facilitàCharlie Chaplin 95
attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore br… 1889–1977Citazioni simili

“Villon non mentisce a se stesso; egli non sa molto, ma egli sa ciò che sa.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 71

Origine: Citato in La lettera che mi ha scritto il Papa su "La profezia finale" e la mia risposta http://www.antoniosocci.com/la-lettera-che-mi-ha-scritto-il-papa-su-la-profezia-finale-e-la-mia-risposta/, AntonioSocci.com, 19 febbraio 2016.

Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21

a suor Agnese di Gesù, 20 novembre 1887
Lettere

da Nuovelles lettres d'Italie, Paris-Bruxelles, 1884, p. 297; citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 62

da Ascesi di comunione, Edizioni San Paolo, 2007