“Non mi si obietti che gli animali sono nella maggior parte esseri feroci, incapaci di sentire il male che fanno. Forse che tutti gli uomini sanno distinguere meglio i vizi e le virtù? […] Gli uni e gli altri possono essere più o meno feroci per temperamento, e lo divengono ancor più a contatto con coloro che lo sono. Ma un animale dolce, pacifico, che vive con altri animali simili e si ciba di alimenti dolci sarà nemico del sangue e della carneficina, e arrossirà nel suo interno per averne versato: forse con questa differenza da noi, che siccome in lui tutto è sacrificato ai bisogni, ai piaceri e ai comodi della vita di cui gode più di noi, i suoi rimorsi non sembra debbano essere altrettanto vivi dei nostri, perché noi non abbiamo le loro stesse necessità. L'abitudine smussa, e forse soffoca, sia i rimorsi che i piaceri.”

Origine: L'uomo macchina, p. 204

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

H. G. Wells photo

“Un animale può essere feroce e anche astuto, ma per mentire bene non c'è che l'uomo.”

H. G. Wells (1866–1946) scrittore britannico

2016, cap. XXI, p. 88

Peter Singer photo
John Toland photo
Davide Morosinotto photo
Plutarco photo

“L'uomo mangia a sazietà cibi macchiati delle stragi di animali rendendosi molto più feroce delle fiere selvagge. Il sangue e le carni sono cibi per il lupo ed il serpente, non per gli esseri umani.”

Plutarco (46–127) biografo, scrittore e filosofo greco antico

citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203

Mario Andrea Rigoni photo
Aristotele photo
François de La  Rochefoucauld photo

“La maggior parte delle calorie di moltissime società di cacciatori e raccoglitori proveniva da alimenti vegetali, non da derivati animali, quindi gli uomini andrebbero definiti più propriamente come mangiatori di amidi.”

Nathaniel Dominy antropologo statunitense

Origine: Citato in John A. McDougall, La Starch Solution, traduzione di Maria Silvia La Luce, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2017, cap. I https://www.macrolibrarsi.it/speciali/la-dieta-tradizionale-dei-popoli-estratto-da-la-starch-solution.php.

Argomenti correlati