“Mussolini e il fascismo volevano costruire un uomo nuovo, ispirato dai valori della forza, dai doveri verso lo Stato, dalla cultura della guerra e della conquista, dagli ideali dell'imperialismo, dal mito della Roma imperiale. La maggior cura la dedicarono all'educazione della gioventù a questi valori e a questa mitologia. I successi che ottennero si rivelarono effimeri non appena si scontrarono con la durezza della realtà. Il berlusconismo ha invece avuto come obiettivo la decostruzione del rapporto tra l'individuo e la collettività, la decostruzione delle ideologie, l'esaltazione della felicità immediata nell'immediato presente, l'antipolitica, il pragmatismo come solo fondamento delle decisioni individuali, il trasformismo come pratica quotidiana. La corruttela pubblica come peccato veniale.”

Origine: Da La nuova destra che forse non nascerà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/22/la-nuova-destra-che-forse-non-nascera.html?ref=search, la Repubblica, 22 marzo 2009.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Thomas Henry Huxley photo

“Ai fini di una vera cultura, un'educazione esclusivamente scientifica ha quanto meno lo stesso valore di un'educazione esclusivamente letteraria.”

Thomas Henry Huxley (1825–1895) biologo e filosofo inglese

Origine: Da Science and Education, p. 141; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, Armando Editore, Roma, 1966.

Antonio Gramsci photo
Letizia Paternoster photo

“Non ho mai contato le mie medaglie (sorride, ndr). Non appena conquisto un successo mi godo il momento, certo, ma già a partire dal giorno dopo mi focalizzo sul prossimo obiettivo.”

Letizia Paternoster (1999) ciclista italiana

Origine: Dall'intervista di Stefano Zago, Questa piccola grande Letizia Paternoster http://www.direttaciclismo.it/interviste/news/questa-piccola-grande-letizia-paternoster--22507.php#.XK5Go6RS-Uk, Direttaciclismo.it, 23 novembre 2018.

Georg Kerschensteiner photo

“Quanto più alto è il valore d'un fine nella nostra coscienza, con tanto maggior energia noi ci sforziamo di tradurlo in realtà.”

Georg Kerschensteiner (1854–1932) pedagogista tedesco

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 9-10

Friedrich Nietzsche photo
Ferdinand Gregorovius photo
Cesare Pavese photo
Gianfranco Fini photo

“[Alle Fosse Ardeatine] Il valore che emerge è quello del patriottismo democratico, che il fascismo aveva oscurato per vent'anni, e che trovò uno dei suoi primi momenti di rinascita nella scelta di continuare la guerra contro i tedeschi.”

Gianfranco Fini (1952) politico italiano

Origine: Citato in Fosse Ardeatine, Napolitano: errore da evitare Fini: "Grazie a chi combatté e morì per la patria" http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=338712, il Giornale, 24 marzo 2009.

William Ralph Inge photo

“Lo scopo dell'educazione è la conoscenza e non una questione di valore.”

William Ralph Inge (1860–1954) docente, scrittore, religioso (prete anglicano)

Senza fonte

Argomenti correlati