Origine: Da Science and Education, p. 141; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, Armando Editore, Roma, 1966.
“Mussolini e il fascismo volevano costruire un uomo nuovo, ispirato dai valori della forza, dai doveri verso lo Stato, dalla cultura della guerra e della conquista, dagli ideali dell'imperialismo, dal mito della Roma imperiale. La maggior cura la dedicarono all'educazione della gioventù a questi valori e a questa mitologia. I successi che ottennero si rivelarono effimeri non appena si scontrarono con la durezza della realtà. Il berlusconismo ha invece avuto come obiettivo la decostruzione del rapporto tra l'individuo e la collettività, la decostruzione delle ideologie, l'esaltazione della felicità immediata nell'immediato presente, l'antipolitica, il pragmatismo come solo fondamento delle decisioni individuali, il trasformismo come pratica quotidiana. La corruttela pubblica come peccato veniale.”
Origine: Da La nuova destra che forse non nascerà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/22/la-nuova-destra-che-forse-non-nascera.html?ref=search, la Repubblica, 22 marzo 2009.
Argomenti
valor , valore , trasformismo , pragmatismo , berlusconismo , imperialismo , durezza , esaltazione , mitologia , effimero , fascismo , ideologo , ideologia , mito , fondamento , conquista , obiettivo , decisione , educazione , quotidiano , ideale , peccato , individuo , pratica , cura , dovere , felicità , successo , rapporto , presente , cultura , pubblico , maggiore , nuovo , guerra , forza , verso , stato , uomo , collettività , antipolitica , gioventù , realtàEugenio Scalfari 57
giornalista, scrittore e politico italiano 1924Citazioni simili
“Cercare di diventare non un uomo di successo, ma un uomo di valore”
Origine: Da Socialismo e cultura, Il Grido del popolo, 29 gennaio 1916.
Origine: Dall'intervista di Stefano Zago, Questa piccola grande Letizia Paternoster http://www.direttaciclismo.it/interviste/news/questa-piccola-grande-letizia-paternoster--22507.php#.XK5Go6RS-Uk, Direttaciclismo.it, 23 novembre 2018.
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 9-10
Origine: Citato in Fosse Ardeatine, Napolitano: errore da evitare Fini: "Grazie a chi combatté e morì per la patria" http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=338712, il Giornale, 24 marzo 2009.
“Lo scopo dell'educazione è la conoscenza e non una questione di valore.”
Senza fonte