“Un odore dolciastro e una massa uncinata alla rete dei fili spinati attirarono la mia attenzione. Saltai dalla trincea nella nebbia del mattino e mi trovai davanti al cadavere rattrappito di un soldato francese. La carne, che sembrava di pesce, decomposta, spiccava col suo color bianco verdastro nell'uniforme a brandelli. Nel voltarmi per tornare feci un salto all'indietro per l'orrore: proprio vicino a me una forma umana era appoggiata a un albero. Portava i cuoi lucidi dei francesi e aveva ancora sulle spalle lo zaino pieno, sormontato da una gavetta rotonda. Due orbite vuote e qualche ciuffo di capelli sul cranio bruno-nerastro mi rivelarono che non avevo a che fare con un uomo vivo. Un altro era seduto col busto reclinato in avanti sulle gambe, come se fosse caduto in quel momento. Tutt'intorno cadaveri a dozzine, putrefatti, calcificati, mummificati, irrigiditi in una sorta di danza macabra. I francesi avevano dovuto rimanere lunghi mesi vicino a i loro compagni caduti, senza poterli seppellire.”

da Les Eparges, p. 29
Nelle tempeste d'acciaio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

PJ Harvey photo
Emily Dickinson photo

“La nebbia della memoria sta salendo. (a Louise e Frances Norcross, agosto 1884, 907)”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Lettere

Napoleone Bonaparte photo

“Ogni soldato francese porta nella sua giberna il bastone di maresciallo di Francia.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

in E. Blaze, La vie militaire sous l'Empire, vol. I, p. 5
Attribuite

Salvatore Quasimodo photo
William Shakespeare photo

“Mi batterò, finché dalle mie ossa non si stacchi la carne a brandelli. A me l'armatura.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Macbeth: atto V, scena III
Macbeth

Stanisław Jerzy Lec photo

“La Rivoluzione francese ha dimostrato che restano sconfitti coloro che perdono la testa.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Yannick Noah photo
Jack Vance photo
Alessandro Guiccioli photo

“Un aforisma francese noto ai più, afferma che nessuno è un eroe pel proprio servo, e cioè che i grandi uomini, veduti da vicino, spesso sembrano molto piccini e dappoco; ma l'inverso era del Sella, che a nessuno appariva così buono e grande come a coloro che avevano con lui giornaliera dimestichezza.”

Alessandro Guiccioli (1843–1922) diplomatico e politico italiano

vol. I, Prefazione, p. V
Variante: Un aforisma francese noto ai più, afferma che nessuno è un eroe pel proprio servo, e cioè che i grandi uomini, veduti da vicino, spesso sembrano molto piccini e dappoco; ma l'inverso era del Sella, che a nessuno appariva così buono e grande come a coloro che avevano con lui giornaliera dimestichezza. (vol. I, Prefazione, p. V)

Argomenti correlati