“[Rivolto alla platea del meeting di Comunione e Liberazione] Vi ringrazio per l'invito: non sono qui per prendere applausi, non sono qui per cercare consensi. […] Onestamente sono qui per denunciare come Comunione e Liberazione, la più potente lobby italiana, abbia trasformato l'esperienza spirituale e morale, in un paravento di interessi personali, finalizzati sempre e comunque a denaro e potere. La politica deve essere laica, perché deve fare il bene comune, di tutti. Non esiste una politica cristiana. Esiste un cristiano che fa politica. Il Movimento 5 Stelle si indigna che si possa strumentalizzare in questo modo tanta brava gente e credenti cattolici. Negli anni avete generato un potere politico capace di influenzare sanità, scuole private cattoliche, università e appalti. Sempre dalla parte dei potenti, sempre dalla parte di chi comanda. Sempre in nome di Dio. «Non potete servire Dio ed il denaro», Luca 16,13.”

Origine: Dal discorso tenuto al meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, mercoledì 26 agosto 2015; citato in Comunione e liberazione, la più potente lobby italiana http://www.beppegrillo.it/2015/08/fantinati_cl.html, beppegrillo.it, 26 agosto 2015. Video su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=i9z526on8YM

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Mattia Fantinati photo
Bernadetta Soubirous photo
Karl Marx photo

“La soggezione economica del lavoratore […] forma la base della servitù in tutte le sue forme, la base di ogni miseria sociale, di ogni degradazione spirituale e dipendenza politica. Di conseguenza l'emancipazione economica della classe operaia e il grande fine qui deve essere subordinato, come mezzo, ogni movimento politico.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 34.

Abel Bonnard photo

“Il denaro non deve essere se non il più potente dei nostri schiavi.”

Abel Bonnard (1883–1968) poeta, romanziere e saggista francese

da L'argent, in L'Amitié

Papa Giovanni Paolo II photo

“Il dovere fondamentale del potere è la sollecitudine per il bene comune della società: da qui derivano i suoi fondamentali diritti.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Parole sull'uomo, p. 73

John Cena photo
Matteo Renzi photo

“Lo dico qui, prendendomene la responsabilità, che se non riesco a superare il bicameralismo perfetto non considero chiusa l'esperienza del governo, considero chiusa la mia esperienza politica”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2014, citato in “Se perdo al referendum non mi vedrete più” Tutte le promesse non mantenute di Renzi e Pd http://espresso.repubblica.it/palazzo/2016/12/14/news/se-perdo-al-referendum-non-mi-vedrete-piu-1.290955, L'Espresso, 14 dicembre 2016.

Argomenti correlati