pagg. 14-15
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
“In primo luogo, trovo comico che tutti gli uomini amino o vogliano amare e pur non si possa mai riuscire a far luce che cosa sia l’amabile, su ciò che è l’oggetto proprio dell’amore. Questa parola “amare” la lascio stare, perché con essa non si dice nulla, ma appena deve aver inizio il discorso, la prima questione viene ad essere “che cos’è che si ama”. A questo punto non c’è nessun'altra risposta, se non uno che ama l’amabile. Se si risponde cioè a Platone che si deve amare il bene, allora si è oltrepassato con un solo passo tutto il contenuto dell’erotico. Ma si risponderà forse allora che si deve amare il bello.”
In Vino Veritas ed. Laterza
In Vino Veritas
Argomenti
alloro , comico , contenuto , vino , passo , oggetto , questione , risposta , discorso , inizio , luogo , luce , primo , punto , parola , bene , uomini , parola-chiave , amore , cosa , essere , prima , proprio , amare , forse , bello , nullaSøren Kierkegaard 129
filosofo, teologo e scrittore danese 1813–1855Citazioni simili
“Amore
Pensi di amare il Creatore? Ama prima il tuo prossimo.”
Caravan of Dreams
“Per amare, il cristiano deve fare come Dio: non attendersi di essere amato, ma amare «per primo.»”
L'arte di amare
“Quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha.”
Origine: Da Corrispondenza con M.me de Sévigné.
Origine: Citato in Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore, a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.
Origine: Da Un caso di divorzio; in Tutti i racconti neri, fantastici e crudeli, a cura di Lucio Chiavarelli, Newton Compton editori, 1994