„Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all'insieme. Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica. Il problema è che vogliono farci credere che nel mondo contino solo i primi violini“
III, 7, p. 107-108
Diario di scuola
Argomenti
triangolo, violino, armonia, musico, musica, piccolo, reggimento, sinfonia, orchestra, stesso, contributo, cosa, studente, musicista, brillante, marcio, ottimo, strumento, maniero, passo, classe, prova, piacere, giusto, problema, insieme, primo, meglio, fine, momento, bene, mondo, forse, qualità, difficile, possibile, fare, importanteCitazioni simili

— Haruki Murakami, libro La ragazza dello Sputnik
La ragazza dello Sputnik
Variante: «Dietro tutte le cose che crediamo di conoscere bene, se ne nascondono altrettante che non conosciamo per niente. La comprensione non è altro che un insieme di fraintendimenti. Questo è il mio piccolo segreto per conoscere il mondo. In questo nostro mondo, “le cose che sappiamo” e “le cose che non sappiamo” sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione».
— Cesare Malpica giornalista, avvocato e poeta italiano 1804 - 1848
da Costumi – I Viggianesi, citato in Poliorama pittoresco, Volume 1, 1836, p. 405

— Andrea Bocelli cantante lirico italiano 1958
Origine: Dal programma televisivo Matrix, Canale 5, 10 marzo 2011.
„È difficile discutere pacatamente con un triangolo. Soprattutto se è ottuso.“
— Alfredo Accatino autore televisivo e sceneggiatore italiano 1960
Comix
— Gianfranco Maselli compositore, organista e musicologo italiano 1929 - 2009
Origine: Il cercadischi, p. 116

— Prevale disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano 1983
Origine: prevale.net

— Søren Kierkegaard filosofo, teologo e scrittore danese 1813 - 1855
Origine: Citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo (Recent Thought In Focus), traduzione di Bruna De Allegri, Società Editrice Vita e Pensiero, Milano, 1956.

„È stato detto molto bene che se i triangoli facessero un Dio, gli darebbero tre lati.“
— Charles Louis Montesquieu filosofo, giurista e storico francese 1689 - 1755
da Lettere persiane, 1721
Variante: È stato detto benissimo che se i triangoli facessero un dio, gli attribuirebbero tre lati.

— Robert Baden-Powell militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout 1857 - 1941

— François-René de Chateaubriand scrittore, politico e diplomatico francese 1768 - 1848
parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125