“Sulla base della mia capacità di valutazione sostengo che assolutamente tutto ciò che assume un aspetto corporeo ha anche un lato spirituale. Laddove c'è una forma ci deve essere anche un contenuto, o come diceva Platone, migliaia di anni fa: "Dietro ad ogni cosa c'è un'idea". Non appena il contenuto lascia la forma, questa si sgretola, come si può facilmente osservare nei cadaveri. Il fatto della nascita di una medicina psicosomatica nell'ambito della medicina ufficiale può sembrare da un lato un’evoluzione favorevole, dall’altro rappresenta invece un sintomo preoccupante. Esso sottintende infatti che alcuni quadri clinici non siano di natura psicosomatica. Anche se negli ultimi anni sta crescendo il numero di malattie che la medicina ortodossa riconosce come psicosomatiche, rimangono sempre alcune che non avrebbero nulla a che fare con la psiche. Eppure ogni dentista sa che ad ogni dente è attaccato un uomo con la propria anima e che non esiste alcun posto nella vita, salvo nelle costruzioni mentali degli scienziati, dove si riesca a scindere il corpo dall'anima.”
Origine: Malattia come simbolo, p. 32
Argomenti
medicina , contenuto , lato , forma , dente , dentista , psiche , clinica , ortodossia , crescendo , sintomo , ortodosso , valutazione , costruzione , cadavere , evoluzione , scienziato , ambito , migliaio , nascita , ufficiale , quadro , base , malattia , malattie , numero , aspetto , posto , corpo , natura , ultimo , fatto , uomo , vita , essere , cosa , idea , capacità , anima , proprio , salvo , fare , altro , nullaRuediger Dahlke 17
medico, psicoterapeuta e scrittore tedesco 1951Citazioni simili

Origine: Da La lingua dei libri destinati al popolo, in Avanzi popolo, p. 11.

da Profili letterari, Francesco De Sanctis, pp. 33-34
Profili letterari e ricordi giornalistici

“La musica è forma, il contenuto una conseguenza, casomai.”
libro Gratitude

da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 201
Passeggiate romane