“Il libero, inafferrabile avventuriero, che saltava da un ramo d'oro all'altro, per poco non cadde in una trappola, una trappola di amore umano, quando una sera incontrò la ballerina brasiliana Anita al teatro Peruviano. I suoi occhi allungati non si chiudevano come quelli delle altre donne, ma come gli occhi delle tigri, dei puma e dei leopardi, con le palpebre che si socchiudevano pigre e lente, e verso il naso sembravano quasi uniti da una sottile sutura, che li faceva sembrare piccoli, e con uno sguardo lascivo e obliquo simile a quello che lascia cadere una donna che non vuol vedere cosa vien fatto al suo corpo.”

Origine: Il delta di Venere, L'avventuriero ungherese, p. 16

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Ottobre 2024. Storia
Anaïs Nin photo
Anaïs Nin 42
scrittrice statunitense 1903–1977

Citazioni simili

Alessandro Piccolomini photo

“L'oro è quello che abbaglia gli occhi delle donne.”

Alessandro Piccolomini (1508–1579) scrittore, filosofo e astronomo italiano

Vergilio: Atto II
L'Amor Costante
Variante: L’oro è quello che abbaglia gli occhi delle donne.
Origine: Citato in Harbottle, p. 337.

Mahátma Gándhí photo

“Meglio un milione di volte sembrare infedeli agli occhi del mondo che esserlo verso noi stessi.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Citato in Balducci, p. 78.

Honoré De Balzac photo

“Le meno astute delle donne hanno un'infinità di trappole; la più sciocca trionfa grazie alla poca diffidenza che ispira.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

da Il giglio della valle
Il giglio della valle

Gabriele d'Annunzio photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo
Milton Friedman photo
Marc Augé photo

“La sua voce | cadde da un ramo come un'ombra più in alto del suo peso.”

Roberto Sanesi (1930–2001) critico d'arte, storico dell'arte e poeta italiano

da Il merlo, in L'improvviso di Milano, 1969

Argomenti correlati