Il libro degli amici
“Petrarca stesso, anche in ciò con l'istinto e la lungimiranza del genio, aveva saputo serbarsi una posizione di assoluta libertà di fronte agli autori prediletti; per lui è una gioia lodarli, una pena doverli biasimare, però nell'imitatio non rinuncia alla propria individualità così fortemente marcata: l'imitazione, dice una volta (ep. fam. XXIII 19), deve avere con la cosa imitata non la somiglianza di un ritratto, ma quella di un figlio col padre […].”
vol. II, p. 771
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
Argomenti
lungimiranza , prediletto , imitazione , somiglianza , rinuncia , ritratto , istinto , genio , posizione , pena , autore , assoluto , gioia , fronte , padre , figlio , liberto , avere , stesso , cosa , proprio , volta , individualitàEduard Norden 4
filologo e storico delle religioni tedesco 1868–1941Citazioni simili
Hugo Von Hofmannsthal
(1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco
Camillo Sbarbaro
libro
Pianissimo
Pianissimo
Origine: Da «Padre che muori tutti i giorni un poco»; citato in Luisi, p. 23.
Friedrich Heinrich Jacobi
(1743–1819) filosofo tedesco
da Sulle cose divine e la loro rivelazione, 1811