“Quel che è certo è che, tenendo conto delle tappe della carriera di Enea (carriera umana, prima ancora che politica ed ecclesiastica), tenendo conto della vastità straordinaria dei suoi orizzonti e delle sue esperienze, si può arrivare ad avere una visione più piena e profonda anche della tutt'altro che pacifica e tranquilla sintesi finale, la sintesi degli anni di pontificato. Insomma: bisogna rassegnarsi a respingere l'invito rivolto dal Piccolomini nell'atto di ascendere al papato. Per capire bene Pio non bisogna mai dimenticarsi di Enea.”

Origine: Da Pio II, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, 1966, p. 75.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Remo Ceserani photo
Remo Ceserani 1
docente e critico letterario italiano 1933–2016

Citazioni simili

Horst Ehmke photo
Neri Marcorè photo
Paolo Villaggio photo

“Mi rendo conto che per il grande pubblico Reder era ormai diventato Filini: ma bisogna ricordare che la sua carriera è andata molto oltre Filini. Era un attore straordinario, preziosissimo per molti grandi registi.”

Paolo Villaggio (1932–2017) attore e scrittore italiano

Origine: Citato in Gigi Reder: Paolo Villaggio: "Una parte importante di me" http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/10/08/Spettacolo/GIGI-REDER-PAOLO-VILLAGGIO-UNA-PARTE-IMPORTANTE-DI-ME_133400.php, Adnkronos.com, 8 ottobre 1998.

Roberto Baggio photo
Tito Lívio photo

“È inevitabile che chi parla alla folla tenendo conto del suo interesse particolare risulti più gradito di colui che ha in mente solo il vantaggio pubblico.”

Tito Quinzio Capitolino Barbato: III, 68; 1997
Natura hoc ita comparatum est, ut qui apud multitudinem sua causa loquitur gratior eo sit cuius mens nihil praeter publicum commodum videt.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“È inevitabile che chi parla alla folla tenendo conto del suo interesse particolare risulti più gradito di colui che ha in mente solo il vantaggio pubblico.”

citato in Tito Livio, III, 68; 1997
Natura hoc ita comparatum est, ut qui apud multitudinem sua causa loquitur gratior eo sit cuius mens nihil praeter publicum commodum videt.
Attribuite

Giuseppe Prezzolini photo

“Le donne commettono dei particolari reati per la loro fragilità, ma tenendo conto di questa fragilità femminile, i giudici maschi sono di solito tolleranti con loro. E dunque stiano buone.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

citato in Rudy de Cadaval, La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001

Daniel Pennac photo
Matteo Renzi photo

“Non serve avere una tessera di partito per avere buona idea. Non dobbiamo più vedere respingere chi sta fuori. In un paese civile non può bastare l'iscrizione al sindacato per fare carriera. Il sindacato deve cambiare con noi.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Dal discorso di vittoria delle primarie del PD 2013; citato in Quasi 3 mln ai gazebo, Renzi stravince http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/03/19/Quasi-3-mln-gazebo-Renzi-stravince_9748924.html, Ansa.it, 9 dicembre 2013.

Argomenti correlati