“Bisognerebbe avvertire tutti di tali eventi. Comunicare loro che l’immortalità è mortale, che può morire, che è successo, che continua a succedere, che essa non si palesa mai in quanto tale, che è la duplicità assoluta. Che non esiste nel particolare, ma soltanto in linea di principio. Che certe persone possono celarne la presenza, a condizione che lo ignorino, e che certe altre possono svelarne la presenza nelle prime, alla stessa condizione, ignorando di poterlo fare. Che la vita è immortale mentre è vissuta, mentre è in vita. Che l’immortalità non è una questione di tempo, non è una questione di immortalità, è qualcosa di ignoto. Che è falso dire che non ha principio né fine, come è falso dire che comincia e finisce con la vita dello spirito, poiché partecipa dello spirito e del trascorrere sulle orme del vento. Guardate le sabbie morte dei deserti, i corpi morti dei bambini: l’immortalità non passa di lì, si ferma e li evita.”
—
Marguerite Duras
,
libro
L'amante
libro L'amante
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
falso , presenza , questione , condizione , principio , principe , spirito , vita , ignoto , sabbia , immortale , linea , mortale , deserto , amante , evento , vissuto , vento , assoluto , particolare , tale , successo , bambini , fine , morte , persona , persone , tempo , stesso , libro , dire , fareMarguerite Duras 15
scrittrice e regista francese 1914–1996Citazioni simili

Enrico Berlinguer
(1922–1984) politico italiano
Senza data
Origine: Da una lettera a zia Carmelia, in Quando c'era Berlinguer, p. 186 https://books.google.it/books?id=Mrd2AwAAQBAJ&pg=PT186.

Woody Allen
(1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense
2004