“Il latino è una lingua precisa, essenziale. Verrà abbandonata non perché inadeguata alle nuove esigenze del progresso, ma perché gli uomini nuovi non saranno più adeguati ad essa. Quando inizierà l’era dei demagoghi, dei ciarlatani, una lingua come quella latina non potrà più servire e qualsiasi cafone potrà impunemente tenere un discorso pubblico e parlare in modo tale da non essere cacciato a calci giù dalla tribuna. E il segreto consisterà nel fatto che egli, sfruttando un frasario approssimativo, elusivo e di gradevole effetto “sonoro” potrà parlare per un’ora senza dire niente. Cosa impossibile col latino.”

Chi sogna nuovi gerani?

Ultimo aggiornamento 02 Maggio 2025. Storia

Citazioni simili

Marco Fabio Quintiliano photo

“[…] al punto che la stessa lingua latina non mi sembra essere capace di quell'eleganza concessa solo agli Attici.”

Originale: (la) […] ut mihi sermo ipse romanus non recipere videatur illam solis concessam Atticis venerem.
Origine: Institutio oratoria, X, 1, 100

Giacomo Leopardi photo

“Lingua materna e nazione concorrono a formare un concetto unico, inscindibile. […] Dal sentimento nazionale deriva anche il diritto e il dovere di coltivare la lingua materna, perché in essa si rispecchia il nostro pensiero, perché essa è vincolata ai ricordi della nostra infanzia, perché nessun’altra lingua potrà rispondere così bene ai sentimenti dell’animo nostro.”

Giuseppina Martinuzzi (1844–1925)

Origine: Citato in Francesca Lacaita, Trasgredire i confini: la patria di Giuseppina Martinuzzi fra irredentismo e internazionalismo socialista http://storiaefuturo.eu/trasgredire-i-confini-la-patria-di-giuseppina-martinuzzi-fra-irredentismo-e-internazionalismo-socialista/#sdendnote38sym, storiaefuturo.eu, numero 43, febbraio 2017.

Giacomo Leopardi photo
Bruno Migliorini photo
Mary McCarthy photo
Carlos Ruiz Zafón photo

Argomenti correlati