Origine: Da E tali, tali erano le gioie, in Romanzi e saggi.
“Avevo già passato i trent'anni e avrei dovuto imparare qualche cosa da quello che mi era successo. Ma solo tardi imparai che non s'impara quasi mai niente. Noi rimaniamo sempre gli stessi. Le esperienze della vita, gli insegnamenti delle persone più sagge, ci impolverano un poco, come quando camminiamo per una vecchia strada di campagna, ma basta soffiare su quel po' di polvere perché noi ritorniamo tali e quali come eravamo prima di ogni insegnamento. Così continuai a commettere gli stessi errori. Per fortuna, lavorando quattordici, sedici ore al giorno, scrivendo quattro, cinque romanzi e centinaia di racconti all'anno, avevo poco tempo per commettere errori. Ma ne commettevo sempre.
[dalla Prefazione: Io, Vladimir Scerbanenco]”
La Milano nera
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
prefazione , due-giorni , anno , polvere , vecchio , vita , insegnamento , campagna , quattro , errore , persone , successo , racconto , fortuna , giorno , passato , tre-giorni , esperienza , cosa , tempo , persona , strada , centinaio , romanzo , prima , poco , tardi , po'Giorgio Scerbanenco 7
scrittore italiano 1911–1969Citazioni simili
George Orwell
(1903–1950) scrittore britannico
Giorgio Cavazzano
(1947) fumettista italiano
da Nel mio cassetto..., I Maestri Disney, n. 4, luglio 1997
“Le crisi dell'insegnamento non sono crisi di insegnamento; sono crisi di vita.”
Charles Péguy
(1873–1914) scrittore, poeta e saggista francese
Lui è qui