“…Perché vi siete lasciati?”
“Oh… per tanti motivi. Non so proprio come spiegartelo.”
Marcus non era meravigliato che non sapesse spiegare che cosa era successo. Aveva sentito più o meno tutta la discussione e non ne aveva capito una sola parola; sembrava che da qualche parte mancasse qualcosa. Quando lui e sua mamma discutevano, si riusciva a cogliere l’importante: troppo, troppo caro, troppo tardi, troppo piccolo, fa male ai denti, l’altro canale, compiti, frutta. Ma quando discutevano sua mamma e i suoi fidanzati, potevi stare ad ascoltare per ore senza riuscire comunque a cogliere il nocciolo, l’essenza, l’equivalente della frutta e dei compiti. Era come se gli fosse stato ordinato di litigare e loro saltassero fuori con la prima cosa che gli veniva in mente.”

—  Nick Hornby

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Douglas MacArthur photo
Charles Bukowski photo
Thomas Mann photo

“Il bene viene sempre troppo tardi, diventa realtà troppo tardi, quando non si è più capaci di goderne.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

I Buddenbrook

Publio Ovidio Nasone photo

“Ripara in principio; troppo tardi si appresta la medicina quando i lunghi indugi hanno dato vigore al male.”

Publio Ovidio Nasone (-43–17 a.C.) poeta romano

da Remedia amoris, 91-92

Concita De Gregorio photo

“È il tempo la nostra prigione. Il troppo presto, il troppo tardi, il troppo breve e troppo poco.”

Concita De Gregorio (1963) giornalista e scrittrice italiana

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 95

Alda Merini photo

“L'uomo impara sempre a vivere quando è troppo tardi.”

Aforismi e magie

Kaos One photo
Jean Paul Sartre photo
Alessandro Baricco photo

“Non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua. E non sono la stessa strada. Io non è che volevo essere felice, questo no. Volevo… salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno si aspetta che siano altre cose a salvare la gente: il dovere, l'onestà, essere buoni, essere giusti. No. Sono i desideri che salvano. Sono l'unica cosa vera. Tu stai con loro, e ti salverai. Però troppo tardi l'ho capito. Se le dai tempo, alla vita, lei si rigira in un modo strano, inesorabile: e tu ti accorgi che a quel punto non puoi desiderare qualcosa senza farti del male. È lì che salta tutto, non c'è verso di scappare, più ti agiti più si ingarbuglia la rete, più ti ribelli più ti ferisci. Non se ne esce. Quando era troppo tardi, io ho iniziato a desiderare. Con tutta la forza che avevo. Mi sono fatta tanto di quel male che tu non puoi nemmeno immaginare.”

Oceano mare
Variante: Poi non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua. E non sono la stessa strada. Così, io non è che volevo essere felice, questo no. Volevo salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno si aspetta che siano altre cose a salvare la gente: il dovere, l'onestà, essere buoni, essere giusti. No.
Sono i desideri che salvano. Sono l'unica cosa vera. Tu stai con loro, e ti salverai. Però troppo tardi l'ho capito. Se le dai tempo, alla vita, lei si rigira in un modo strano, inesorabile: e tu ti accorgi che a quel punto non puoi desiderare qualcosa senza farti del male. È lì che salta tutto, non c'è verso di scappare, più ti agiti più si ingarbuglia la rete, più ti ribelli più ti ferisci. Non se ne esce. Quando era troppo tardi, io ho iniziato a desiderare. Con tutta la forza che avevo. Mi sono fatto tanto di quel male che tu non te lo puoi nemmeno immaginare.

Max Pezzali photo

“Certe parole non dette o dette troppo tardi e male | azioni che ancora fanno soffrire | e come pietre ci pesano.”

Max Pezzali (1967) cantautore italiano

da Esserci, n. 5
Time Out

Argomenti correlati