1996, lib. I, cap. 31, p. 272; citato in Losurdo 2005, p. 44
“Fra i corollari dell'applicazione del metodo vichiano per la ricostruzione del passato uno dei più interessanti è quello che ho chiamato del pluralismo culturale… l'idea perenne della società perfetta, in cui verità, giustizia, libertà, felicità e virtù convivono e si fondono nelle loro forme più compiute, è non soltanto utopistica (cosa che pochi negano) ma intrinsecamente incoerente… Ogni cultura si esprime in opere d'arte e di pensiero, in maniere di vivere e di agire che possiedono ognuna il proprio peculiare carattere, e questi diversi caratteri non possono combinarsi insieme, e neppure costituiscono necessariamente tappe di un unico cammino verso un'unica meta universale.”
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
Argomenti
chiamata , cammino , societa' , insieme , felicità , pensiero , maniero , ricostruzione , verità , corollario , unico , perfetto , cultura , vivero , giustizia , passato , applicazione , liberto , arte , verso , cosa , pluralismo , meta , idea , metodo , carattere , opere , virtù , proprioIsaiah Berlin 30
filosofo, politologo e diplomatico britannico 1909–1997Citazioni simili
Origine: Da Etica pratica, traduzione di Giampaolo Ferranti, Liguori, Napoli, 1989, p. 63. ISBN 88-207-1688-7
dalla celebrazione per il 60° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre, Mosca, 31 ottobre 1977
“Gli uomini possiedono a ogni latitudine lo stesso bagaglio di vizi e di virtù.”
Il costo del progresso
“Ogni cosa nell'uomo è principiata dalla natura e poi dalla ragione e dall'arte è compiuta.”
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 30, XI