“E Harvey, essendo tutt'altro che ottuso, cominciò ad apprezzare e a godere l'aspro coro delle onde, quando le loro creste si infrangono una dietro l'altra, in un incessante scroscio; la fretta del vento che liberava gli immensi spazi, ammassando le ombre azzurrine e purpuree delle nubi; la splendente aurora, quando il sole si leva in un'aureola di fiamma; le spirali delle nebbie mattutine e il loro lento dissolversi come muraglie che collino a una a una, sulla candida distesa; lo splendido e salmastro riverbero del meriggio; il bacio della pioggia su miglia e miglia di acqua morta e liscia; il frettoloso oscurarsi del mondo al calar della sera; l'infinito scintillare del mare sotto il chiaro di luna, quando il bompresso aguzzava, solenne, la cima verso lontane stelle, e Harvey scendeva dal cuoco per un dolce.”
Captains Courageous
Argomenti
sera , acqua , miglio , cresta , distesa , mortaio , fretta , aureola , aurora , ottuso , luna , fiamma , lento , coro , mondo , pioggia , leva , vento , stella , muraglia , collina , sole , cuoco , mare , cima , riverbero , verso , meriggio , infinito , calare , spirale , liscio , bacio , nebbia , dolce , lontanoRudyard Kipling 65
scrittore e poeta britannico 1865–1936Citazioni simili

Origine: Citato in Il discorso del Cristo morto e altri sogni, traduzione di Bruna Bianchi, con uno scritto di Albert Béguin, SE, Milano, 1977, p. 75. ISBN 88-7710-365-5

La favola della mia vita

Origine: Da Alla ricerca dell'Appia perduta: nell'Arcadia italiana fra le pietre di Benevento http://www.repubblica.it/cultura/2015/08/15/news/alla_ricerca_dell_appia_perduta_nell_arcadia_italiana_fra_le_pietre_di_benevento-121023083/?ref=search, Repubblica.it, 15 agosto 2015.

da La collina dei ciliegi, lato A, n. 1
Il nostro caro angelo