Citazioni su menzogna e tradimento

Argomenti correlati
Enrico Fermi photo

“Sono trascorsi molti anni, ma ricordo come se fosse ieri. Ero giovanissimo, avevo l'illusione che l'intelligenza umana potesse arrivare a tutto. E perciò m'ero ingolfato negli studi oltre misura. Non bastandomi la lettura di molti libri, passavo metà della notte a meditare sulle questioni più astruse. Una fortissima nevrastenia mi obbligò a smettere; anzi a lasciare la città, piena di tentazioni per il mio cervello esaurito, e a rifugiarmi in una remota campagna umbra. Mi ero ridotto a una vita quasi vegetativa: ma non animalesca. Leggicchiavo un poco, pregavo, passeggiavo abbondantemente in mezzo alle floride campagne (era di maggio), contemplavo beato le messi folte e verdi screziate di rossi papaveri, le file di pioppi che si stendevano lungo i canali, i monti azzurri che chiudevano l'orizzonte, le tranquille opere umane per i campi e nei casolari. Una sera, anzi una notte, mentre aspettavo il sonno, tardo a venire, seduto sull'erba di un prato, ascoltavo le placide conversazioni di alcuni contadini lì presso, i quali dicevano cose molto semplici, ma non volgari né frivole, come suole accadere presso altri ceti. Il nostro contadino parla di rado e prende la parola per dire cose opportune, sensate e qualche volta sagge. Infine si tacquero, come se la maestà serena e solenne di quella notte italica, priva di luna ma folta di stelle, avesse versato su quei semplici spiriti un misterioso incanto. Ruppe il silenzio, ma non l'incanto, la voce grave di un grosso contadino, rozzo in apparenza, che stando disteso sul prato con gli occhi volti alle stelle, esclamò, quasi obbedendo ad una ispirazione profonda: «Com'è bello! E pure c'è chi dice che Dio non esiste». Lo ripeto, quella frase del vecchio contadino in quel luogo, in quell'ora: dopo mesi di studi aridissimi, toccò tanto al vivo l'animo mio che ricordo la semplice scena come fosse ieri. Un eccelso profeta ebreo sentenziò, or sono tremil'anni: «I cieli narrano la gloria di Dio». Uno dei più celebri filosofi dei tempi moderni scrisse: «Due cose mi riempiono il cuore di ammirazione e di reverenza: il cielo stellato sul capo e la legge morale nel cuore.»”

Enrico Fermi (1901–1954) fisico italiano

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

Kurt Cobain photo
Tupac Shakur photo

“Cosa c'è da dire a proposito della fama? Tutti sanno il tuo nome: non sarai più solo.”

Tupac Shakur (1971–1996) rapper, attivista e attore statunitense

What of fame? Everybody knows your name: never again are you alone.
Senza fonte

Abraham Lincoln photo

“Quando mi comporto bene, mi sento bene; quando mi comporto male, mi sento male, e questa è la mia religione.”

Abraham Lincoln (1809–1865) 16º Presidente degli Stati Uniti d'America

Variante: Quando faccio bene mi sento bene. Quando faccio male mi sento male. Questa è la mia religione.

Luciano Ligabue photo
Eminem photo

“Hai mai amato qualcuno talmente tanto che avresti dato un braccio? Non per modo di dire, no, letteralmente darle un braccio?”

Eminem (1972) rapper, attore e produttore discografico statunitense

When I'm Gone

Michael Jordan photo
Cassandra Clare photo
Noyz Narcos frase: “Che dire? Quello che voglio è morire senza averci niente da rimpiangermi, tranne le rime.”
Noyz Narcos photo

“Che dire? Quello che voglio è morire senza averci niente da rimpiangermi, tranne le rime.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Non Dormire
Non dormire

J-Ax photo
Winston Churchill frase: “Una bugia fa in tempo a compiere mezzo giro del mondo prima che la verità riesca a mettersi i pantaloni.”
Winston Churchill photo
Eminem photo
Charles Bukowski photo
Luciano Liggio photo

“Se esiste l'antimafia vorrà dire che esiste pure la mafia.”

Luciano Liggio (1925–1993) criminale italiano

citato da Marcello Dell'Utri
Attribuite

Papa Pio II photo

“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”

Papa Pio II (1405–1464) 210° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4

Molière photo

“[…] stimare tutti vuol dire non avere stima per nessuno.”

'Alceste'; atto I, scena I
Il misantropo

Gigi D'Agostino photo

“Per me amore vuol dire aver incontrato te.”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

da "Eden (Per Me Amore)"

“E sognare non vuol dire che stai lì a dormire.”

Rancore (rapper) (1989) rapper italiano

da S.U.N.S.H.I.N.E, n. 1
Non incluse in album

Sigmund Freud frase: “Scherzando, si può dire di tutto, anche la verità.”
Sigmund Freud photo

“Scherzando, si può dire di tutto, anche la verità.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Aforismi e pensieri