
Origine: DallArringa al popolo di Roma in tumulto, la sera del XIII maggio MCMXV, in Per la più grande Italia, pp. 73-74.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema arringa, citata, difesa, essere.
Origine: DallArringa al popolo di Roma in tumulto, la sera del XIII maggio MCMXV, in Per la più grande Italia, pp. 73-74.
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, p. 43, Giacinto Marietti, Torino 1870
Origine: Robespierre, p. 15
da un'arringa al processo a Enzo Tortora; citato in Tortora, il verdetto slitta a settembre http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/31/tortora-il-verdetto-slitta-settembre.html, la Repubblica, 31 luglio 1985
Origine: La conquista del sud, p. 207
“Le mie arringhe mentali erano indirizzato solo a me stesso, sembra sia l'inizio della paranoia.”
Origine: Diario di Rondine, p. 37
citato in Dino Martirano, Ghedini, arringa sulla Lega: ha idee autarchiche e feudali http://www.corriere.it/politica/09_settembre_21/martirano_ghedini_lega_d5926932-a67a-11de-8d5f-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 21 settembre 2009
“Arringa (s. f.). Il discorso di un nostro avversario, detto in tal caso «arringoutang.»”
1988, p. 29
Dizionario del diavolo