Frasi su libro
pagina 17
Il giornale dell'anima
Vittorio Messori
Parole sull'uomo, Citazioni sul libro
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
Origine: Da una lettera a Paolo Tanzella; citato in Presenza cristiana, n. 15, Andria.
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
Citato in Allen Ginsberg Jukebox all'idrogeno
Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48
La Resurrezione di Roma
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000.
libro I, prefazione, p. 76
De medicina libri octo
libro II, capitolo VIII, p. 110
De medicina libri octo
libro II, capitolo VIII, p. 111
De medicina libri octo
libro II, capitolo VIII, p. 114
De medicina libri octo
libro II, capitolo VIII, p. 115
De medicina libri octo
libro II, capitolo XVIII, p. 134
De medicina libri octo
“I segni poi dell'infiammazione sono quattro, il rossore, ed il tumore, il calore, ed il dolore.”
libro III, capitolo X, p. 157
De medicina libri octo
Origine: I quattro segni elencati da Celso: rubor (rossore), calor (aumento della temperatura), tumor (gonfiore) e dolor (dolore) costituiscono ancora oggi i segni cardinali dell'infiammazione acuta. Ad essi è stato aggiunto però un quinto segno, la functio laesa, l'inibizione della funzionalità dell'area colpita.
libro III, capitolo XXII, p. 174
De medicina libri octo
libro III, capitolo XXIII, p. 177
De medicina libri octo
libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo
libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo