Frasi su libro
pagina 17

Il giornale dell'anima


Vittorio Messori
Parole sull'uomo, Citazioni sul libro

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Origine: Da una lettera a Paolo Tanzella; citato in Presenza cristiana, n. 15, Andria.

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

Citato in Allen Ginsberg Jukebox all'idrogeno

Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48

La Resurrezione di Roma

dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax

Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000.

libro I, prefazione, p. 76
De medicina libri octo

libro II, capitolo VIII, p. 110
De medicina libri octo

libro II, capitolo VIII, p. 111
De medicina libri octo

libro II, capitolo VIII, p. 114
De medicina libri octo

libro II, capitolo VIII, p. 115
De medicina libri octo

libro II, capitolo XVIII, p. 134
De medicina libri octo

“I segni poi dell'infiammazione sono quattro, il rossore, ed il tumore, il calore, ed il dolore.”
libro III, capitolo X, p. 157
De medicina libri octo
Origine: I quattro segni elencati da Celso: rubor (rossore), calor (aumento della temperatura), tumor (gonfiore) e dolor (dolore) costituiscono ancora oggi i segni cardinali dell'infiammazione acuta. Ad essi è stato aggiunto però un quinto segno, la functio laesa, l'inibizione della funzionalità dell'area colpita.

libro III, capitolo XXII, p. 174
De medicina libri octo

libro III, capitolo XXIII, p. 177
De medicina libri octo

libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo

libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo

libro IV, capitolo XXXI, p. 213
De medicina libri octo

libro V, capitolo XXVIII, p. 266
De medicina libri octo

libro V, capitolo XXVIII, p. 278
De medicina libri octo

libro VII, capitolo I, p. 318
De medicina libri octo

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 324

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.

dal Corriere della sera http://www.corriere.it/cultura/08_ottobre_14/erotismo_disgusto_neofemminismo_fdcaeb34-99b2-11dd-a6f3-00144f02aabc.shtml, 14 ottobre 2008
“Vi ringrazio di esistere e di aver acquistato questo libro. Sappiate che Vi amo.”
Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti

citato in Il libro delle liste sul calcio

Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
L'abbandono alla divina provvidenza

“Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile.”
Origine: Citato in Gandhi, Buddismo, Cristianesimo, Islamismo, traduzione di Lucio Angelini, Tascabili Economici Newton, Roma, 2000, p. 30. ISBN 88-7983-259-X
Origine: Napoli 1943, p. 174

“Finito un libro mi metto i pesi alle caviglie per calmarmi con la fatica.”
citato in Corriere della sera, 19 dicembre 2000

“Questo libro ha trasformato una vegetariana da vent'anni come me in una vegana convinta.”
Natalie Portman

“Gutenberg, il vostro torchio tipografico è stato violato da questo libro diabolico!”
Origine: 1926 – 1932: era solito mostrare il proprio dissenso nel corso dei raduni politici sollevando il libro Mein Kampf di Adolf Hitler sopra la sua testa ed urlando alla folla riunita.
Origine: Versione orginale citata in Frank Schmidt-Wyk, Tagebücher gegen den Terror, 24 settembre 2006, Mainz Allgemeine Zeitung http://www.main-rheiner.de/region/objekt.php3?artikel_id=2052875, accessdate = 2007-04-29, lingua tedesca

Origine: Citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 128.

da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 30
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 31
“Niun libro è saggio per quelli che non sono abbastanza saggi per esso.”
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 31
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 36

Origine: Da L'uomo sentimentale, traduzione di G. Felici, Einaudi, 2000.

da Tina Turner: "60 anni, età da ragazzine", Corriere della sera, 28 ottobre 1999

sommario del libro LV; 1997
Mane, Mancine.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Parole pronunciate dagli dèi che preannunciavano al console Gaio Ostilio Mancino, mentre si imbarcava per la Spagna, la sua salvezza e allo stesso tempo il suo futuro tenebroso; egli venne sconfitto ed esiliato da Roma.

Publio Cornelio Scipione Emiliano: sommario del libro LVI; 1997
Cum gladio te vallare scieris, vallum ferre desinito.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Frase proverbiale rivolta ai soldati che procedevano con i paletti per la costruzione, a fatica sotto questo peso. L'espressione sta a significare sia che la difesa può non occorrere se dotati di buon attacco, ma anche che non ci si deve rinchiudere per paura o fiacchezza negli accampamenti sicuri, ma bisogna affrontare il nemico corpo a corpo.

“[Roma] Città in vendita, andrai presto in rovina, se si troverà uno in grado di comperarti!”
Giugurta: sommario del libro LXIV; 1997
O urbem venalem et cito perituram, si emptorem invenerit.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Vedasi anche Sallustio, che nel suo scritto La guerra di Giugurta, cap. XXXV, dice similmente Urbem venalem et mature perituram, si emptorem invenerit.

“Pirro, irripetibile stratega, fu più bravo a vincere una battaglia che la guerra.”
libro XII; 1997
Commento all'Eneide di Virgilio

“Sulla tua Fortuna ha avuto la meglio la mia malasorte.”
Cornelia: libro CXII; 1997

“[Riferendosi a Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”
libro CXX; 1997

da Matrix, 1° maggio 2006
Da programmi televisivi
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 34
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
“Che cosa è un libro di filosofia? Troppe volte è l'abito di lusso che copre la povertà del cuore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Note di estetica, p. 574
Bàrel
Note di estetica, p. 576
Bàrel

Origine: Miti e dèi dell'India, pp. 380-381

Origine: Introduzione a Vita di Gesù, p. VII

da Della Ragion di Stato, Giolitti, Venezia 1589, libro II, Modi di propagar la religione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 41
“I grandi libri. Ogni grande libro è stato scritto dall'autore per se stesso.”
L'ultimo paradosso
libro VI, cap. XLI
Si probitas, sensus, virtutum gratia, census, | Nobilitas orti possent resistere morti, | Non foret extinctus Fredericus, qui jacet intus...
Nova Cronica
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, p. 857.
Origine: Il chiodo rosso, p. 39