Frasi su turno
pagina 2

Franco Battiato photo
Jerome Klapka Jerome photo
Christian Rocca photo
Mohammed Siad Barre photo
Gianni Barbacetto photo

“Io sarei per il sistema proporzionale, che è il più democratico. Ma con tre poli, l'unico sistema elettorale decente è quello a doppio turno.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da Elezioni 2018, ci avete imposto una legge criminale per scongiurare la vittoria M5s. Ora fateci un governo https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/06/elezioni-2018-ci-avete-imposto-una-legge-criminale-per-scongiurare-la-vittoria-m5s-ora-fateci-un-governo/4205533/, 6 marzo 2018.

Maurizio Nichetti photo
Maria Elisabetta Alberti Casellati photo

“Noi riteniamo che non ci sia progresso ma che ci sia regressione, imbarbarimento, quando le tecnologie determinano danni psicosociali che sono connessi al venire meno dell'identità parentale genetica del nascituro. È il caso della fecondazione eterologa che determina un'inaccettabile dissociazione tra filiazione sociale e filiazione biologica, una frattura tra parentela genetica, parentela gestazionale e responsabilità educativa, con danni psicologici inevitabili e irreparabili sul nascituro. Né si dica, come è stato detto più volte, che il concetto di genitorialità oggi sta evolvendo verso nuovi orizzonti perché gli orizzonti dei genitori sono diversi da quelli del bambino, specie se si considera che la coppia oggi è sempre più precaria e quindi abbisogna di scelte meditate e per così dire ortodosse. Basta vedere le statistiche per leggere numeri allarmanti. Né si opponga quella provocazione che sento spesso ripetere, qui come anche in dibattiti pubblici, che l'Italia è piena di "figli dell'eterologa", perché frutto del rapporto di una donna con il lattaio di turno. Crediamo che quando si va a scomodare la scienza per sopperire alle carenze della natura, non si possono imitare le stravaganze, le degenerazioni della natura, ma che si debba salvare una connotazione il più possibile naturale al ruolo genitoriale, escludendo quindi il caos di figure socialmente inedite e di difficile definizione.”

Maria Elisabetta Alberti Casellati (1946) avvocato e politica italiana

Origine: Da un intervento durante la seduta n. 506 del Senato della Repubblica, 11 dicembre 2003. Resoconto stenografico http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=14&id=90808 disponibile su Senato.it.

Marcello Marchesi photo

“Siamo i superstiti di turno di un massacro continuo.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 17

Raffaele Cantone photo

“Ricordo il mio ultimo turno da pubblico ministero a Napoli. Sono andato a fare un sopralluogo a Scampia per un omicidio e un ufficiale dei carabinieri mi ha raccontato le gesta delle vittima, che aveva militato in diversi clan e commesso reati gravi. Poi quando sono arrivato sul posto, ho scoperto che si trattava di un ragazzo di soli 19 anni.”

Raffaele Cantone (1963) magistrato italiano

Origine: Da intervista di Gianluca Di Feo, Cantone e la paranza dei bambini: “Mai più altri Sibillo” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/05/11/news/cantone_napoli_paranza_bambini_camorra-196135951/, Rep.repubblica.it, 11 maggio 2018.

Karl Marx photo

“Noi non abbiamo riguardi; non ne attendiamo da voi. Quando verrà il nostro turno, non abbelliremo il terrore.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Citato in Karl Marx e la dittatura del proletariato http://www.storico.org/russia_comunista/marx_dittatura%20proletariato.html, Storico.org.

Papa Francesco photo
Mauro Covacich photo

“Con Alberto gioco anche a scacchi una volta alla settimana, da me, perdendo quasi sempre, ma è un supplizio a cui mi sottopongo di buon grado (sto parlando di uno che, finito il suo turno di dodici ore al pronto soccorso, si è precipitato di nuovo all’ospedale e si è rimesso il camice non appena ha saputo di un mio malore). Passiamo interi pomeriggi uno di fronte all’altro senza dirci una parola.”

Mauro Covacich (1965) scrittore italiano

Origine: Da Covacich: la mia estate senza social frequento solo amici in carne e ossa http://www.corriere.it/cronache/17_agosto_05/covacich-mia-estate-social-network-c6e3df02-7952-11e7-9267-909ddec0f3dc.shtml, Corriere.it, 4 agosto 2017.