Frasi di Ayn Rand

Ayn Rand O'Connor è stata una scrittrice, filosofa e sceneggiatrice statunitense di origine russa, autrice di Noi vivi, La fonte meravigliosa e La rivolta di Atlante, fondatrice della corrente filosofica dell'oggettivismo.

Sostenitrice dell'individualismo e dell'egoismo razionale, da lei inteso come la più naturale e importante delle virtù, in quanto consiste nel cercare il proprio bene senza arrecare danno agli altri. Tale visione etica è madre del capitalismo senza limiti, unica società possibile al che l'uomo raggiunga la propria felicità individuale grazie al proprio lavoro e quindi alla sua abilità. Collaborò con la Commissione per le attività antiamericane di Joseph McCarthy e scrisse un pamphlet che raccomandava di evitare la propaganda, anche sottesa sotto forma di collettivismo e anti-individualismo, nelle produzioni hollywoodiane. Ostile ad ogni forma di collettivismo socialista e fascista, la sua filosofia si basava sul concetto che «la più piccola minoranza al mondo è l'individuo. Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze». Convinta che il governo dovesse avere un ruolo legittimo ma relativamente ridotto in una società libera, non si riconobbe mai nell'anarco-capitalismo, quanto, piuttosto nel miniarchismo, benché non lo abbia mai definito in tali termini.

In Italia e in Europa è meno conosciuta e studiata che in Nord America, ed è considerata una personalità del liberalismo solo da alcuni ambienti più vicini al libertarianismo di matrice anglosassone.

I suoi romanzi si basano su un archetipo di persona eroica, quello randiano, la cui abilità e indipendenza causa un conflitto permanente con la società massificata, ma che nonostante tutto persevera per realizzare i suoi valori individuali. Ayn Rand volle incarnare in questo personaggio i suoi ideali ed elevò ad espresso scopo della sua letteratura l'esposizione della natura di tali eroi. Credeva che:

La persona dovesse scegliere i suoi valori e le sue azioni tramite la ragione;

L'individuo fosse dotato di un diritto di esistere fine a se stesso, che non prevede né il sacrificio di se stesso a beneficio degli altri, né il sacrificio di nessun altro a suo vantaggio;

Nessuno avesse il diritto di esigere il rispetto dei propri valori da parte di altri tramite la forza fisica, o di imporre idee agli altri tramite la forza fisica.

✵ 2. Febbraio 1905 – 6. Marzo 1982   •   Altri nomi Ayn Randová, Ann Rand
Ayn Rand photo

Lavori

Ayn Rand: 341   frasi 33   Mi piace

Ayn Rand frasi celebri

“Chiamatelo fato o ironia, ma sono nata, tra tutti i Paesi della Terra, in quello meno adeguato per una sostenitrice dell'individualismo.”

da Ayn Rand: A Sense of Life di Alan Paxton, Gibbs Smith, Layton 1998

Ayn Rand Frasi e Citazioni

“Eddie Willers pensò ad un giorno d'estate di quando aveva dieci anni. Quel giorno, in una radura del bosco, l'unica compagna preziosa della sua infanzia gli aveva detto quel che avrebbero fatto da grandi. Le parole erano state decise e brillanti, come la luce del sole. Lui aveva ascoltato, ammirato e sbigottito. Quando gli aveva chiesto cosa avrebbe voluto fare, aveva risposto: «Quel che è giusto.» E aveva aggiunto: «Tu dovresti fare qualcosa di grande… voglio dire, noi due insieme.» «Che cosa?» aveva domandato lei. E lui: «Non so. È questo che dobbiamo scoprire. Non solo quel che dici tu. Non solo affari e un modo per guadagnarsi da vivere. Cose come vincere battaglie, salvare la gente dalle fiamme o scalare montagne.» «A che servirebbe?» aveva detto lei. E lui aveva risposto: «Il sacerdote, la scorsa domenica, ha detto che dobbiamo cercar sempre di raggiungere il meglio in noi stessi. Cosa pensi che sia il meglio in noi due?» «Non so.» «Dobbiamo scoprirlo.» Ma lei non aveva risposto. Stava guardando lontano, verso le rotaie della ferrovia. Eddie willers sorrise. Aveva detto: «Quel che è giusto» ventidue anni prima. Da allora aveva mantenuto fede a quella dichiarazione. Le altre domande si erano sbiadite nella sua mente; aveva avuto troppo da fare, per proporsele. Ma ancora pensava che bisognava fare quel che era giusto; non aveva mai capito come la gente potesse fare il contrario. Sapeva solo che lo facevano. E gli sembrava ancora semplice e incomprensibile: semplice che le cose dovessero essere giuste, incomprensibile che non lo fossero. E sapeva che non lo erano.”

“Più sappiamo, più impariamo che non sappiamo niente.”

La rivolta di Atlante

Ayn Rand: Frasi in inglese

“I could die for you. But I couldn't, and wouldn't, live for you.”

Ayn Rand libro La fonte meravigliosa

Origine: The Fountainhead

“The hardest thing to explain is the glaringly evident which everybody has decided not to see.”

Ayn Rand libro La fonte meravigliosa

Variante: The hardest thing to explain is the glaringly evident which everybody has decided not to see
Origine: The Fountainhead

“Freedom (n.): To ask nothing. To expect nothing. To depend on nothing.”

Ayn Rand libro La fonte meravigliosa

Origine: The Fountainhead

“To say "I love you" one must know first how to say the "I".”

Ayn Rand libro La fonte meravigliosa

Origine: The Fountainhead

“The man who does not value himself, cannot value anything or anyone.”

Origine: The Virtue of Selfishness: A New Concept of Egoism

“Never think of pain or danger or enemies a moment longer than is necessary to fight them.”

Ayn Rand libro La rivolta di Atlante

Origine: Atlas Shrugged

“I worship individuals for their highest possibilities as individuals and I loathe humanity for its failure to live up to these possibilities.”

Ayn Rand libro Anthem

Variante: Know what you want in life and go after it. I worship individuals for their highest possibilities as individuals, and I loathe humanity, for its failure to live up to these possibilities.
Origine: Anthem

“A quest for self-respect is proof of its lack”

Ayn Rand libro La fonte meravigliosa

Origine: The Fountainhead

“Pity for the guilty is treason to the innocent.”

Ayn Rand libro The Romantic Manifesto

The Romantic Manifesto (1969)

“If you don't know, the thing to do is not to get scared, but to learn.”

Ayn Rand libro La rivolta di Atlante

Origine: Atlas Shrugged

Autori simili

Toni Morrison photo
Toni Morrison 27
scrittrice statunitense
Hannah Arendt photo
Hannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca
Helen Keller photo
Helen Keller 59
scrittrice, attivista e insegnante statunitense
Noam Chomsky photo
Noam Chomsky 104
linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunite…
Daphne du Maurier photo
Daphne du Maurier 4
scrittrice britannica
Etty Hillesum photo
Etty Hillesum 84
scrittrice olandese
Grazia Deledda photo
Grazia Deledda 18
scrittrice italiana
Svjatlana Aleksievič photo
Svjatlana Aleksievič 5
scrittrice bielorussa
Marina Ivanovna Cvetaeva photo
Marina Ivanovna Cvetaeva 5
poetessa e scrittrice russa
Oriana Fallaci photo
Oriana Fallaci 152
scrittrice italiana