Abhinavagupta: Frasi popolari (pagina 5)
Frasi popolari di Abhinavagupta · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
2013, 20b-22
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
2013, 115b-117a
Tantrāloka, Capitolo XXIX
2013, 19b-21
Tantrāloka, Capitolo XXXVII
2013, 11-13
Tantrāloka, Capitolo XXXVI
2013, 250-251a
Tantrāloka, Capitolo XVI
2013, 18
Tantrāloka, Capitolo XXX
Origine: Cioè namaḥ.
2013, 41-42
Tantrāloka, Capitolo XXVI
2013, 20b-21a
Tantrāloka, Capitolo XXIV
Origine: Lett.: "il corpo ottuplice": è il corpo trasmigrante, costituito, secondo la maggior parte delle scuole dello shivaismo dai tre sensi interni (manas, ahaṃkāra, buddhi) e dai cinque elementi sottili (tanmātra).
171-173
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 276.
2013, 110b-111a
Tantrāloka, Capitolo XIII
2013, 273-275
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione detto "per trafissione", destinato a chi aspira a "fruizioni". Con tale termine si intende la possibilità, per l'adepto, di fruire dei piaceri mondani della vita e di ottenere la liberazione soltanto in punto di morte. Rinunciando invece alle fruizioni si può aspirare alla liberazione in vita.