Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Umberto Antonio Padovani, Andrea Mario Moschetti, Grande antologia filosofica, Marzorati, Milano, 1971.
Arthur Schopenhauer: Stesso
Arthur Schopenhauer era filosofo e aforista tedesco. Esplorare le virgolette interessanti su stesso.
§ 58
Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: L'arte di trattare le donne, p. 102, 2005
“Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri.”
da Parerga e Paralipomena, volume I, Adelphi
Parerga e Frammenti postumi
Le cause non determinano il carattere della persona, ma soltanto il manifestarsi di questo carattere, cioè le azioni.
Il mondo come volontà e rappresentazione
Variante: La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Il mondo come volontà e rappresentazione
Il mondo come volontà e rappresentazione
II, 1
Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Grande Antologia Filosofica, Milano, Marzorati, 1971, vol. XIX, pp. 602-603.
“Presso di me, come presso Spinoza, il mondo esiste per interna forza e da se stesso.”
Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Emilia Giancotti, Baruch Spinoza 1632-1677, Editori riuniti, Roma, 1985.
L'arte di insultare
Origine: Da Manoscritti, 1815.
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. I, Manoscritti 1804-1818, p. 462, DTV, München-Zürich 1985.
Origine: L'arte di ottenere ragione, pp. 23 sg., 2006