Breviario di estetica
Benedetto Croce: Frasi popolari
Frasi popolari di Benedetto Croce · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta“Scocciatore è uno che ti toglie il piacere della solitudine e non ti dà quello della compagnia.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 132. ISBN 88-04-54931-9
Origine: Da Storia dell'Idea di Europa, pp. 162-163.
Origine: Da La religione della libertà, a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 207.
da La storia come pensiero e come azione
Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.
Origine: Da La religione della libertà, a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 115.
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Origine: Da Dialogo su Dio: carteggio 1941-1952, Archinto, Milano, 2007, p. 22.
Origine: Citato in Italo De Feo, Croce: l'uomo e l'opera, Mondadori, Milano, 1975, p. 453.
Origine: Citato in Emilio Gentile, Novecento italiano, Laterza, Bari, 2008, p. 75.
Origine: Da Quaderni della critica; citato in Giovanni Casoli, Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti, vol. 1, Città Nuova, 2002, p. 120 https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA120.
Origine: Ariosto, Shakespeare e Corneille, Shakespeare, p. 134
Origine: Citato in Paolo Chiarini, Parola e immagini, introduzione a Heinrich Heine, Dalle memorie del Signor von Schnabelewopski, Marsilio Editori, Venezia 1991. ISBN 88-317-5548-X
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5