Frasi di Bonaventura da Bagnoregio

Bonaventura da Bagnoregio , al secolo Giovanni Fidanza è stato un cardinale, filosofo e teologo italiano.

Soprannominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino.

Vescovo e cardinale, dopo la morte venne canonizzato da Papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da Papa Sisto V nel 1588. È considerato uno tra i più importanti biografi di san Francesco d'Assisi. Infatti alla sua biografia — la Legenda Maior — si ispirò Giotto da Bondone per il ciclo delle storie sul Santo nella basilica di Assisi.

Per diciassette anni — dal 1257 — fu ministro generale dell'Ordine francescano, del quale è ritenuto uno dei padri: quasi un secondo fondatore. Sotto la sua guida furono pubblicate le Costituzioni narbonesi, su cui si basarono tutte le successive costituzioni dell'Ordine.

La visione filosofica di Bonaventura partiva dal presupposto che ogni conoscenza derivi dai sensi: l'anima conosce Dio e se stessa senza l'aiuto dei sensi esterni. Risolse il problema del rapporto tra ragione e fede in chiave platonico-agostiniana.

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che celebra la sua memoria obbligatoria il 15 luglio . Era figlio di Giovanni Fidanza, medico, e di Maria di Ritello; portò inizialmente il nome del padre, Giovanni, che cambiò in Bonaventura al momento del suo ingresso nella famiglia francescana. Entrò nell'Ordine francescano nel convento di San Francesco vecchio, situato a metà strada tra Bagnoregio e Civita.

✵ 1221 – 15. Luglio 1274   •   Altri nomi San Bonaventura da Bagnoregio
Bonaventura da Bagnoregio photo
Bonaventura da Bagnoregio: 16   frasi 6   Mi piace

Bonaventura da Bagnoregio frasi celebri

“È insito nell'anima l'odio della falsità; ma ogni odio nasce dall'amore, perciò è molto più radicato nell'anima l'amore della verità e specialmente di quella verità per la quale l'anima è stata fatta.”

Origine: Dal De Mysterio Trinitatis, q. 1, a. 1, in Itinerario della mente in Dio. Riconduzione delle arti alla teologia, tradotto daS. Martignoni, O. Todisco, L. Mauro, Città Nuova, 2000.

“La materia è il principio di ogni limitazione.”

Origine: Citato in Focus, n. 90, pag. 162.

“[Francesco] considerando l'origine di tutte le cose era colmato da una grande pietà e chiamava tutte le creature, non importa quanto piccole fossero, col nome di fratello e sorella, perché sapeva che esse provenivano dalla stessa sorgente dalla quale proveniva lui.”

Vita di San Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 11. ISBN 978-88-87947-01-4

Bonaventura da Bagnoregio Frasi e Citazioni

Bonaventura da Bagnoregio: Frasi in inglese

Autori simili

Ruggero Bacone photo
Ruggero Bacone 2
filosofo
Meister Eckhart photo
Meister Eckhart 19
teologo e religioso tedesco
Isidoro di Siviglia photo
Isidoro di Siviglia 6
teologo, scrittore e arcivescovo cattolico spagnolo
Severino Boezio photo
Severino Boezio 13
filosofo romano
Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino 52
frate domenicano
Bernardino da Siena photo
Bernardino da Siena 7
religioso, teologo e santo italiano
Jan Hus photo
Jan Hus 3
teologo e riformatore religioso boemo
Alberto Magno photo
Alberto Magno 4
vescovo cattolico, religioso e santo tedesco
Francesco d'Assisi photo
Francesco d'Assisi 21
religioso e poeta italiano
Francesco Petrarca photo
Francesco Petrarca 134
poeta italiano autore del Canzoniere