Origine: Taccuino di Talamanca, p. 39
Emil Cioran: Frasi popolari (pagina 20)
Frasi popolari di Emil Cioran · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Valéry di fronte ai suoi idoli, p. 95
Esercizi di ammirazione
Beckett. Alcuni incontri, p. 107
Esercizi di ammirazione
Maria Zambrano. Una presenza decisiva, p. 177
Esercizi di ammirazione
In forma di confessione, p. 214
Esercizi di ammirazione
Intorno a Machiavelli [1954], p. 15
Fascinazione della cenere
Intorno a Machiavelli [1954], p. 16
Fascinazione della cenere
Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere
Qualche parola su Leopardi [1983], p. 23
Fascinazione della cenere
Qualche parola su Leopardi [1983], p. 23
Fascinazione della cenere
Qualche parola su Leopardi [1983], pp. 23-24
Fascinazione della cenere
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 27
Fascinazione della cenere
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 34
Fascinazione della cenere
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 35
Fascinazione della cenere
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 39
Fascinazione della cenere
Da Vaugelas a Heidegger [1990], p. 44
Fascinazione della cenere
“Una lingua è un continente, un universo e chi se lo appropria è un conquistatore.”
Incontri con Paul Celan [1987], p. 45
Fascinazione della cenere
Origine: Testo pubblicato nel Corriere della Sera del 15-6-1989. Il titolo è Rencontres avec Paul Celan. Paul Celan ed Emil Cioran si conobbero a Parigi nel 1952. Fascinazione della cenere, p. 72. Di Emil Cioran Celan tradusse i Précis de décomposition, (Sommario di decomposizione), uscito presso Gallimard nel 1949. Fascinazione della cenere, pp. 45-46.
Incontri con Paul Celan [1987], p. 46
Fascinazione della cenere
Eliade [1991], p. 55
Fascinazione della cenere
Beckett e l'orrore di essere nati [1990], p. 58
Fascinazione della cenere