da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, p. 134
Lo scriba del caos
Ferruccio Masini: Frasi popolari (pagina 2)
Frasi popolari di Ferruccio Masini · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , pp. 101-102
Lo scriba del caos
da L'incognita teologica nella tragicommedia di Dürrenmatt, p. 359
Gli schiavi di Efesto
Origine: Pensare il Buddha, pp. 66-67
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 121
Lo scriba del caos
da Dall'enigma-vita alla pantragedia grottesca, p. 338
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Karl Krauss, Il vaso di Pandora, traduzione italiana di Roberto Calasso, in Frank Wedekind, Lulu, traduzione italiana di E. Castellani, Milano, 1972, p. 24. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 338.
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 23
da Metacritica dell'aura, p. 316
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, traduzione di E. Filippini, Torino, 1966, p. 28; Das kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in Gesammelte Schriften, 6 vv., a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M., 1972 sgg., p. 23. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 316.
da Prefazione, p. 10
Il suono di una sola mano
“Bisogna ridere della propria tristezza come ridono gli dèi.”
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 41
Origine: Pensare il Buddha, p. 17
La vita estrema, Masini, 1985
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 201
Gli schiavi di Efesto
da La «trionfale tristezza» di H.v. Hofmannsthal, pp. 154-155
Gli schiavi di Efesto
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 114
Lo scriba del caos
Origine: Da G. W .F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen System, in Werke, Berlin, 1832, I, p. 172. Lo scriba del caos, nota di F. Masini a p. 114.
da L'incognita teologica nella tragicommedia di Dürrenmatt, pp. 363-364
Gli schiavi di Efesto
da Follia, p. 78
Il suono di una sola mano
da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , p. 93
Lo scriba del caos
“Ridere di sé è facile, ridere del mondo un po' meno. Ridere, ridere solamente, impossibile.”
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 59