da Parte seconda, cap. quinto, L'autodafé del nichilismo, p. 171
Lo scriba del caos
Origine: Il riferimento è a Jean Paul, Discorso di Cristo morto dall'alto dello universo, in cui si afferma che Dio non è, in app. a F. Masini, Nichilismo e religione in Jean Paul, Bari, 1974, pp. 107 ss. [Jean Paul, Rede des toten Christus, in Werke, a cura di N. Miller e G. Lohmann, 6 voll., München, 1959-1963, II, pp. 266-271]. Lo scriba del caos, nota a p. 172.
Ferruccio Masini: Cap.
Ferruccio Masini era germanista, critico letterario e traduttore italiano. Esplorare le virgolette interessanti su cap..
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, pp. 131-132
Lo scriba del caos
da Parte terza, cap. primo, L'uomo che diviene, p. 246
Lo scriba del caos
da Parte quarta, cap. II, L'uomo senza contenuto. Nietzsche e l'espressionismo. p. 319
Lo scriba del caos
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, p. 134
Lo scriba del caos
da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , pp. 101-102
Lo scriba del caos
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 121
Lo scriba del caos
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 114
Lo scriba del caos
Origine: Da G. W .F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen System, in Werke, Berlin, 1832, I, p. 172. Lo scriba del caos, nota di F. Masini a p. 114.
da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , p. 93
Lo scriba del caos
da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201
Lo scriba del caos
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags) Lo scriba del caos, nota a p. 200.
da Parte terza, cap. secondo, I "campi di significato" del parlò Zarathustra, I, La scrittura metasemantica , p. 256
Lo scriba del caos
Origine: «Gotes sprechen ist sîn gebern» (il parlare di Dio è il suo generare); «got ist ein wort, ein ungesprochen wort [...] daz sich selber sprichtet» ([...] Dio [...] è parola non pronunciata che pronuncia se stessa). Meister Eckhart, Predigten, Traktate, a cura di F. Pfeiffer in Deutsche Mystiker des 14. Jahrhunderts, 2 voll., Leipzig, 1857, (rist. Aalen 1962) (note bibliografiche – con più dettagliati riferimenti nel testo – di Ferruccio Masini a p. 256), citato da Ferruccio Masini in Lo scriba del caos, p. 256.
da Parte seconda, Cap. terzo, il Freigeist e la volontà del nulla, p. 157
Lo scriba del caos