
padre di Andrea: cap. II, p. 41
Il piacere
padre di Andrea: cap. II, p. 41
Il piacere
cap. IX, p. 264
Il piacere
“Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato.”
Origine: Motto inciso sull'ingresso del Vittoriale; citato anche in Vitaliano Brancati, Paolo il caldo.
Origine: 25 agosto 1922, da Siamo spiriti azzurri e stelle: diario inedito (17-27 agosto 1922), Giunti, 1995.
da L'innocente, 1891
Origine: Da Le vergini delle rocce.
Andrea: cap. VIII, p. 226
Il piacere
padre di Andrea: cap. II, pp. 41-42
Il piacere
Variante: Il rimpianto é il vano pascolo d'uno spirito disoccupato. Bisogna soprattutto evitare il rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove sensazioni e nuove immaginazioni.
padre di Andrea: cap. II, p. 42
Il piacere
cap. XI, p. 333
Il piacere
Origine: Citato in Francesco Bruno, Il Decadentismo in Italia e in Europa, a cura di Elio Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, p. 103. ISBN 88-8114-727-0