Origine: Citato in Isaac Asimov e Jason Shulman, Isaac Asimov's Book of Science and Nature Quotations https://books.google.it/books?id=dHFbHQAACAAJ, Weidenfeld & Nicolson, 1988, p.281, ISBN 1555844448
Isaac Asimov frasi celebri
“Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l'ignoranza che possiamo risolverli.”
Origine: Citato in Focus n. 98, pag. 188.
Origine: Da Grande come l'universo, Saggi sulla scienza.
Frasi sulla vita di Isaac Asimov
“La vita è piacevole. La morte è pacifica. È la transizione che crea dei problemi.”
Origine: Da Destinazione Cervello.
Origine: Da Fondazione anno zero, traduzione di Gianni Montanari, Arnoldo Mondadori Editore.
Frasi sul viaggio di Isaac Asimov
“Il modo più semplice di risolvere un problema è negare che esista.”
The Gods Themselves
Isaac Asimov Frasi e Citazioni
“Inoltre affermava che, per diritto di nascita, si eredita solo l'idiozia congenita.”
Origine: Da Il crollo della galassia centrale, Oscar Fantascienza, Milano, 1989<sup>12</sup>, p. 115.
Variante: Prima Legge:
Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno.
Origine: Formulata da R. Daneel Olivaw e da R. Giskard Reventlov e applicata per la prima volta da quest'ultimo – primo robot mentalico – al termine del romanzo "I robot e l'Impero". Ne deriva una coerente modifica della Prima legge: "Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno, a meno che ciò non contrasti con la legge zero".
“Se la corrente ti sta portando dove vuoi andare, non discutere.”
Origine: Da Destinazione Cervello,
The Caves of Steel
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori.
“Non c'è bisogno di viaggiare nel tempo per essere degli storici.”
Origine: Da La campana canora, racconto, traduzione di Roberta Rambelli, Fanucci.
Origine: Da La fine dell'Eternità, Traduzione di Giuseppe Lippi, Arnaldo Mondadori Editore; cap. 18.
Origine: Citato in Giuseppe Lippi, I robot dell'alba, Oscar Mondadori.
Tutti i miei robot, Le Tre Leggi della Robotica
Variante: Terza Legge:
Un robot deve salvaguardare la propria esistenza, a meno che ciò non contrasti con la Prima o la Seconda Legge.
I; p. 7
Il libro di fisica
prefazione; p. 3
Il libro di fisica
Isaac Asimov: Frasi in inglese
“I do not fear computers. I fear the lack of them.”
Variante: I do not fear computers. I fear lack of them.
“The most hopelessly stupid man is he who is not aware that he is wise.”
Origine: The Foundation series (1951–1993), Second Foundation (1953), Chapter 8 “Seldon’s Plan”
Origine: The Foundation series (1951–1993), Foundation’s Edge (1982), Chapter 11 “Sayshell” section 3, p. 205
Origine: Foundation's Edge
Contesto: Pelorat sighed. “I will never understand people.”
“There’s nothing to it. All you have to do is take a close look at yourself and you will understand everyone else. We’re in no way different ourselves... You show me someone who can’t understand people and I’ll show you someone who has built up a false image of himself.”
“It's your fiction that interests me. Your studies of the interplay of human motives and emotion.”
Origine: I, Robot
“It was obvious that bigotry was never a one-way operation, that hatred bred hatred!”
Origine: Pebble in the Sky
“The final end of Eternity, and the beginning of Infinity”
Origine: The End of Eternity
Part I, The Psychohistorians, section 6
Origine: The Foundation series (1951–1993), Foundation (1951)
“… you just can't differentiate between a robot and the very best of humans.”
Origine: I, Robot
“People who don't expect justice don't have to suffer disappointment.”
Origine: The Robots of Dawn
“There is nothing so eternally adhesive as the memory of power.”
“The Evitable Conflict”, p. 189
Origine: I, Robot (1950)
“A fire eater must eat fire even if he has to kindle it himself.”
Origine: The Foundation series (1951–1993), Foundation (1951), Part III, The Mayors, section 9
"How Easy to See the Future", Natural History magazine (April 1975);
General sources
“Violence,” came the retort, “is the last refuge of the incompetent.”
Variante: Violence is the last refuge of the incompetent.
Origine: Part II, The Encyclopedists, section 5; This also appears three times in "Bridle and Saddle" which is titled "The Mayors" within Foundation. It is derived from the famous phrase by Samuel Johnson: "Patriotism is the last refuge of a scoundrel" and from the words of Lady Anne Bellamy in H. Rider Haggard's Dawn, “I do not believe in violence; it is the last resource of fools.” Asimov is usually quoted simply with "Violence is the last refuge of the incompetent."