Ramón Gómez De La Serna Frasi e Citazioni
“I lillà sono la camicetta di percalle della primavera.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 40
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 54
“I tram tendono a rapire la signora che sale, lasciando a piedi il marito.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 91
“La cometa è una stella coi capelli sciolti.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 26
“Quella sogliola era così sottile che sembrava un conto anticipato sul vassoio d'argento.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 53
“Sembra sempre che al pavone gli abbiano pestato la coda.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 89
“Gàbbiani: ancore delle navi che percorrono i cieli.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 76
“Quando si sfonda una tasca comincia la peritonite del vestito.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 53
“La meridiana segna le ore col pugnale che uccide.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 61
“Il cigno è la S capolettera nella poesia dello stagno.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 41
“La barba viene dagli antenati. È sempre quella di un bisnonno.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 38
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, pp. 36-37
“La tarma che ammazziamo ci lascia una polverina di seta rubata.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 43
“Gli applausi sono come le costolette: molto osso e poco da mangiare.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 91
“Il cappello che scappa sembra sia scappato con tutte le idee del tipo che gli corre dietro.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 46
“I parafulmini sono gli stuzzicadenti della luna.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 53
“Il mare vede soltanto viaggiare: lui non ha mai viaggiato.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 43
“Le pantofole sono le uniche a compatire l'uomo.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 47
“Il cipresso è un pozzo che si è fatto albero.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 61
“I gelsomini sono le zagare da sposa della luna.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 78
“Il cucchiaino risveglia il caffè addormentato che ci eravamo dimenticati di prendere.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 40
“Giorno senza quotidiani: l'assassino esibizionista rimanda il delitto a dopodomani.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 76
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 76
“L'unico che cambia veramente la faccia del pianeta è chi ara modestamente il proprio campo.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 89
Origine: Mille e una greguería, Prologo dell'autore, p. 11
“I gelati sono così allegri perché sono come parrucche da clown.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 47
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 43
“L'orecchio umano interroga sempre, perché, se si osserva bene, ha una forma interrogativa.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 52
“Il bacio è un prestito o un regalo?”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 70
“Nel fiume passano, affogati, tutti gli specchi del passato.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 41
“La giraffa è una gru che mangia erba.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 39