cap. V, I giorni della ghirlanda
Il Mulino del Po
Lavori

Il diavolo al Pontelungo
Riccardo BacchelliRiccardo Bacchelli frasi celebri
“Chi si rallegra del male altrui, non troverà chi compianga il suo.”
cap. IV, Il travaglio
Il Mulino del Po
Il diavolo al Pontelungo, Preludio
Origine: La città degli amanti, p. 149
da In Grotta e in Valle, Mondadori, 1980, pp. 20-21
Frasi sugli uomini di Riccardo Bacchelli
Il diavolo al Pontelungo, Altre citazioni
“In tutte le guerre il biglietto di alloggio ha condotto incontri di uomini e donne.”
Origine: La città degli amanti, p. 48
“Di scherno ribocca, del maledetto odio, la dura storia degli uomini.”
cap. V, I giorni della ghirlanda
Il Mulino del Po
Frasi sull'arte di Riccardo Bacchelli
da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco
da Parte seconda, III – Il diavolo al Pontelungo
Il diavolo al Pontelungo, Altre citazioni
Riccardo Bacchelli Frasi e Citazioni
“[In poesia] Sempre è difficile limitare e definire inconfutabilmente la malafede.”
da Giorno per giorno dal 1912 al 1922, Mondadori, 1966
“Avete mai sentito di quello che sotto la forca domandò: "Il nodo scorre?"”
cap. I, Il tesoro della Madonna di Spagna
Il Mulino del Po
“Di maggio il sol l'adorna e chi è di bella forma ritorna.”
proverbio ferrarese citato al cap. IV, Il Travaglio
Il Mulino del Po
proverbio ferrarese citato più volte nell'opera
Il Mulino del Po
“E quanto a esperienza, è quel che ci rimane dopo che s'è perso tutto il resto.”
cap. I, Il tesoro della Madonna di Spagna
Il Mulino del Po
“Ferrara, Ferrara, | la bella città: | Si mangia, si beve, | e allegri si sta!”
Ninna nanna dal Capitolo III: La giornata delle traversie
Il Mulino del Po
“In tempi di scarsi denari abbondano i consigli.”
cap. I, Il tesoro della Madonna di Spagna
Il Mulino del Po
“Par Sant'André ciappa 'l busgat pr' al pié. Se t'an al vo' ciapar, lass'l' andar fin a Nadad.”
proverbio ferrarese; citato al cap. V La rivoluzione dei libertini
canto popolare citato nel cap. I, Il tesoro della Madonna di Spagna
Il Mulino del Po
Il diavolo al Pontelungo, Preludio
Il diavolo al Pontelungo, Preludio
“Averle perse tutte, le speranze, gli dette la stessa pace che averle tutte intatte.”
Il diavolo al Pontelungo, Altre citazioni
da: Transatlantica, prefazione dell'autore al romanzo
Il diavolo al Pontelungo, Altre citazioni
“Il pregiudizio può essere iniquo, ma risponde a una necessità di difesa.”
Origine: La città degli amanti, p. 97
cap. V, I giorni della ghirlanda
Il Mulino del Po
riferito a Michail Bakunin
Il diavolo al Pontelungo, Altre citazioni
Il diavolo al Pontelungo, Altre citazioni