“Ci consideriamo i cavalieri del Santo Contatto, e questa è la menzogna numero due: la verità è che cerchiamo soltanto la gente. Non abbiamo bisogno di altri mondi, ma di specchi. Degli altri mondi non sappiamo che farcene, quello che abbiamo ci basta e ci avanza. In alcuni pianeti speriamo di trovare il modello ideale e civiltà migliori della nostra, in altri speriamo di scoprire l'immagine del nostro passato primigenio. Tuttavia, di quel mondo, c'è anche qualcosa che rifiutiamo, da cui ci difendiamo… Il fatto è che non arriviamo dalla Terra come campioni di virtù o come monumenti dell'eroismo umano: ci portiamo dietro esattamente quello che siamo e quando l'altra parte ci svela la nostra verità - il lato che ne teniamo nascosto - non riusciamo ad accettarla!
- E cioè, che cosa? - chiesi dopo averlo pazientemente ascoltato.
- Quello che volevamo: il contatto con un'altra civiltà. E adesso che ce l'abbiamo, vediamo che si tratta solo della nostra mostruosa bruttezza, della nostra follia e della nostra vergogna ingrandite al microscopio!”
Ultimo aggiornamento 02 Ottobre 2023.
Storia
Argomenti
microscopio , terra , due-giorni , terra-terra , pianeta , miglioria , monumento , follia , immagine , gente , eroismo , chiesa , campione , bruttezza , bisogno , verità , parte , mondo , tratto , menzogna , passato , contatto , vergogna , cavaliere , avanzo , modello , cosa , numero , santo , fatto , ideale , lato , scoprire , civiltà , dopo , virtùStanisław Lem 4
scrittore polacco 1921–2006Citazioni simili

Massimo Piattelli Palmarini
(1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 64: Kant

Raimondo Lullo
(1232–1316) filosofo, scrittore e teologo spagnolo
prologo, p. 19
Trattato di astrologia

Carl Gustav Jung
(1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 232; 1985