“Il difetto di giudizio è propriamente quello che si chiama stupidità, difetto cui non c'è modo di arrecare rimedio. Una testa ottusa o limitata, alla quale non manchi altro che un conveniente grado di intelletto […], si può ben armare mediante l'insegnamento fino a farne magari un dotto. Ma, poiché in tal caso di solito avviene che sia sempre in difetto di giudizio […], non è raro il caso di uomini assai dotti, i quali nell'uso della loro scienza lasciano spesso scorgere quel tal difetto, che non si lascia mai correggere.”
Citazioni simili

“Il suo solo difetto è di non avere difetti.”
lib. IX, ep. 26
Lettere (Epistolae)

“Se la gioventù è un difetto, è un difetto che si abbandona subito.”
Varie
Origine: Da Scritti postumi.

Origine: Da Il gran Basile, Giorn. Napol. di Fil. e Lett., Sc. Mor. e Pol., Vol. I e II, Napoli, 1875-76; Vol. II, p. 448. Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 679.

“Per evitare un difetto, gli stolti cadono nel difetto contrario.”
I, 2, 24

“Non mascherare i tuoi difetti con le virtù acquisite. Preferisco i difetti: sono simili ai miei.”
Sabbia e spuma