“«È tempo di andare, signore», disse Parker, con Pullings e Rossall pronti a sollevare il loro comandante fuoribordo.
«Andate», disse Jack. «Io vi seguirò.» Esitarono; poi, colta la nota appassionata nella sua voce e sul suo viso, passarono sulla corvetta e si trattennero all'impavesata. Il vento era girato e soffiava ora da terra; il cielo si andava schiarendo a oriente; erano fuori del Ras du Point, al di là delle secche, e l’acqua al largo era di un bell'azzurro profondo. Jack si alzò in piedi, si avviò, sforzandosi di camminare diritto, fino al portello sfondato di un cannone; saltò, un salto appena sufficiente a portarlo sulla Fanciulla, barcollò, poi si girò a guardare la sua nave. La Polychrest impiegò più di dieci minuti a colare a picco e a quel punto il sangue, quel poco che gli era rimasto, aveva formato una pozza ai suoi piedi. L’aria uscì in un sospiro dai boccaporti e la nave affondò lentamente, posandosi sul fondo, la punta degli alberi scheggiati che fuoriusciva di un piede dall'acqua.
«Vieni, fratello», gli disse Stephen all'orecchio, come in un sogno, «devi scendere da basso, stai perdendo troppo sangue. Vieni, vieni. Presto, Bonden, aiutatemi a trasportarlo.»”
Post Captain
Argomenti
profondo , aria , terra-terra , acqua , punto , terra , sospiro , match-point , picco , piede , fondo , format , minuto , formato , viso , diritto , affondo , impiego , vento , sogno , appassionato , fanciullo , cannone , cielo , voce , nota , notaio , salto , signora , signore , signoria , sangue , tempo , orecchio , fratello , comandante , albero , oriente , largo , nave , andata , ora , poco , pozza , ras , punta , bassoPatrick O'Brian 40
scrittore, saggista e traduttore britannico 1914–2000Citazioni simili

“È un pezzo che scappi, disse Jason, ma non sei mai andata piú in là dell'ora di cena.”
Sette aprile 1928, 1997, p. 62
L'urlo e il furore

Capitolo VI, p. 107
Storia dello squadrismo
Origine: «Nel pisano primeggiava su tutti Sandro Carosi, un farmacista di Vecchiano ch'era diventato il terrore della provincia», M. Cancogni, op. citata, p. 106.

“Il Maestro disse: «Il signore vuol esser lento nelle parole e pronto nei fatti.»”
4, 24; 1989
Dialoghi