Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 266
“Tom disse a se stesso che il mondo non era poi così desolato, in fin dei conti. Senza rendersene conto, aveva scoperto una grande legge delle azioni umane, vale a dire che per indurre un uomo o un ragazzo a bramare qualcosa, è necessario soltanto far sì che quella cosa sia difficile da ottenere. Se fosse stato un grande e savio filosofo, come l'autore del presente libro, si sarebbe reso conto, a questo punto, che il lavoro consiste in qualsiasi cosa una persona è costretta a fare, mentre il divertimento consiste in qualsiasi cosa una persona non è costretta a fare. E ciò lo aiuterebbe a capire perché fare fiori artificiali o sorvegliare un mulino è un lavoro mentre lanciare grosse palle contro birilli o scalare il Monte Bianco è soltanto divertimento. Vi sono ricchi gentiluomini, in Inghilterra, che guidano carrozze con tiri a quattro, per trenta o quaranta chilometri al giorno, in estate, perché un simile privilegio costa loro parecchi quattrini; ma, se venisse offerto loro un compenso per questa fatica, ciò la tramuterebbe in lavoro, e in tal caso darebbero le dimissioni.”
The Adventures of Tom Sawyer
Argomenti
due-giorni , punto , bianco , monte , scoperta , lavoro , offerta , lavorio , grande , legge , riccio , carrozza , compenso , dimissione , quattrino , quattro , chilometro , presente , divertimento , persone , caso , mulino , mondo , stato , giorno , uomo , autore , desolato , tre-giorni , stesso , ragazzo , filosofia , filosofo , libro , cosa , persona , privilegio , simile , conto , fatica , azione , estate , savio , dire , costa , difficile , fare , fioriMark Twain 125
scrittore, umorista, aforista e docente statunitense 1835–1910Citazioni simili
“Far tacere un vecchio è cosa difficile. Far poi tacere un vecchio autore è cosa impossibile.”
Origine: Dalla prefazione alle Chiacchiere.
“Nonostante io non ti vedessi, mi sono reso conto che eri grande.”
“Se ti presenti avendo fiducia in te stesso, puoi ottenere praticamente qualsiasi cosa.”
“I grandi libri. Ogni grande libro è stato scritto dall'autore per se stesso.”
L'ultimo paradosso
Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.
in Antonio Belli, p. 243
Citazioni di Sa'adya Ga'on
Origine: Dall'introduzione al Sepher ha'Emunoth we ha-Deoth, Libro delle Credenze e delle Opinioni.