“[NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no.”

—  Bob Dylan

Variante: [NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no".

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Bob Dylan photo
Bob Dylan 108
cantautore e compositore statunitense 1941

Citazioni simili

Marshall McLuhan photo

“La mia definizione dei media è molto estesa; include ogni tecnologia che crea estensioni del corpo e dei sensi umani, dai vestiti al computer.”

Marshall McLuhan (1911–1980) sociologo canadese

Origine: Da Intervista a Playboy, FrancoAngeli, 2013.

Nassim Nicholas Taleb photo

“più la risposta è non lineare, meno rilevante è la media e più importante è la stabilità intorno a questa media.”

Nassim Nicholas Taleb (1960) filosofo, saggista e matematico libanese

Antifragile: Prosperare nel disordine

Silvio Berlusconi photo
Caterina Davinio photo
Max Gazzé photo

“Siamo persone un po' sotto la media | viviamo di invidia e di banalità. Ma dateci i soldi | e tutto si aggiusterà.”

Max Gazzé (1967) cantautore e bassista italiano

da I Forzati dell'immagine
Un Giorno

Jerry Calà photo

“La mia comicità è sempre stata ispirata dai media, dalla pubblicità e dai tipi che si incontravano di notte per strada a Milano.”

Jerry Calà (1951) attore italiano

Senza data
Origine: Dall'intervista Jerry Calà, la libidine, anzi doppia libidine degli anni 80 https://www.notizie.it/jerry-cala-la-libidine-anzi-doppia-libidine-degli-anni-80/amp/, Notizie.it.

Gigi Proietti photo

“Non sono stati i mass media a far resuscitare il mito Battisti. Ma il suo mito a far risuscitare i mass media.”

Gigi Proietti (1940) attore italiano

Origine: Citato in Andrea Laffranchi e Carlo Vulpio, Concerti e inediti tv per ricordare Battisti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/08/Concerti_inediti_per_ricordare_Battisti_co_0_00090810091.shtml, Corriere della sera, 8 settembre 2000

Argomenti correlati